Aggiornato al 20/04/2018 - 14:33:54
Set 25, 2013 Albano, Ariccia, Benessere e Salute, Castel Gandolfo, Cecchina, Ciampino, Frascati, Genzano di Roma, Grottaferrata, Lanuvio, Lariano, Marino, Monte Compatri, Monte Porzio, Nemi, Pavona, POLITICA, PRIMO PIANO, Rocca di Papa, Rocca Priora, Santa Maria delle Mole, Velletri 5
“Nessuno si azzarda a pubblicare o a commissionare studi specifici sulla condizione di salute dei cittadini rispetto ai danni ambientali. Non esiste quindi un quadro sinottico o una mappatura delle zone a maggior concentrazione di tumori e malattie derivanti dalla devastazione ambientale dei territori, motivo che ci ha spinto a fare noi questo tipo di lavoro, partendo proprio dalle persone affette da sintomatologie di tipo cardio vascolare, respiratorio e tumorale”.
Con un’iniziativa che è già partita nelle regioni Campania e Basilicata, alla quale si aggiungeranno tutte le altri, nel Lazio la senatrice del Movimento 5 Stelle Elena Fattori, insieme ai consiglieri regionali sempre del M5S, Davide Barillari e Devid Porrello, ha dato il via ad una richiesta di accesso agli atti a tutte le ASL della Regione Lazio, toccando tutte le provincie e i distretti.
Avvalendosi della collaborazione del dott. Vincenzo Petrosino, chirurgo a indirizzo Oncologico, il Movimento 5 stelle ha richiesto in particolare alle Asl tutte le persone che risultano esentate dal pagamento dei ticket per asma, ipertiroidismo, ipotiroidismo, tiroidite di Hashimoto, tumori, neonati prematuri, Alzheimer e malattia di Parkinson. Le basi dell’azione risiedono nella costante e perpetrata azione di devastazione del territorio del Lazio attraverso l’uso di discariche e inceneritori per lo smaltimento dei rifiuti, nonché della proliferazione di nuovi e scandalosi impianti a biomasse e biogas realizzati o in via di realizzazione, per non parlare dei problemi legati alle falde acquifere e alla qualità dell’aria.
“La UE sta già multando il nostro Paese per l’assenza di una ragionevole e opportuna percentuale di raccolta differenziata porta a porta e anche su questo punto non molleremo” ha dichiarato Elena Fattori, che ha aggiunto: “con questo accesso abbiamo l’opportunità di avere per lo meno una mappatura di massima su come sul territorio siano distribuite questo tipo di malattie, per poi farne oggetto di studio e analisi scientifica. Ricordiamo che non solo gli inceneritori, ma anche biogas, biomasse e le nuove frontiere di pirovalorizzatori e pirogassificatori, per noi non sono nemmeno da prendere in considerazione per il trattamento dei rifiuti, che oggi più che mai vanno considerati risorse. Con lo scandalo Falcognana che si aggiunge a Roncigliano, Monti dell’Ortaccio, Malagrotta, Colfelice e altri, si è avuta l’ennesima riprova del disinteresse bipartisan del commissario Goffredo Sottile e di chi gli ha dato pieni poteri, rispetto al problema in questione”. “Si rende necessario acquisire sul territorio indicato i dati rilevati in merito al numero e alla variazione di esenzioni rilasciate per le patologie elencate relative al periodo 2006-2013. Questi dati saranno oggetto di studio e di comparazione con dati provenienti da altre province ed altre Regioni e comunque serviranno per controllare l’andamento di alcune patologie in riferimento ai vari distretti Sanitari in funzione del tempo. Ancora tutto tace, ma siamo convinti che tutti i direttori generali saranno ben lieti di mettersi a disposizione della collettività per quanto domandato”.
Comments are closed.
Apr 15, 2018 0
E’ iniziata questa mattina e si protrarrà sino al...Apr 12, 2018 0
È in programma per sabato 14 aprile la seconda giornata...Apr 12, 2018 0
“Gli accordi devono essere rispettati”. Hanno...Apr 10, 2018 0
Il Comune di Lanuvio, in collaborazione con la dottoressa...Apr 09, 2018 0
Sarà un 1° maggio all’insegna dello sport, della...Apr 19, 2018 0
Fine settimana vincente per l’A.S.D. Ginnastica Genzano...Apr 19, 2018 0
SERIE C Aquademia Velletri – Roman Sport City Pomezia:...Apr 17, 2018 0
E’ stato un fine settimana dedicato ai giovanissimi...Apr 17, 2018 0
Sabato 7 e domenica 8 aprile si è svolto a Velletri,...Apr 16, 2018 0
Secondo podio di fila per Riccardo Ianniello in questo...
ma la Signora Fattori non doveva interessarsi della discarica dell’inceneritore e dell’ acea?
Adriana chi dice che non lo faccia? E soprattutto chi dice che si deve occupare solo di quello? Inoltre sono materie di carattere prevalentemente regionale. Sono state presentate interrogazioni sia su inceneritore che su acea e arsenico nelle acque. https://www.youtube.com/watch?v=Pfu-XiJv2iE&feature=youtube_gdata_player
è un link proprio a un intervento relativo alla discarica. Sulle azioni puoi tranquillamente seguire il profilo facebook dove sono inseriti tutti i documenti resentati e le azioni in fieri. Inoltre c’è la scheda reperibile sul sito del Senato che fugherà molti dubbi.
attenderò i risultati….
Gentile redazione,
ho letto con interesse l’iniziaiva del M5S, in Campania, Basilicata e l’approccio per il Lazio. Ho capito che c’è l’intenzione, avvalendosi di professionisti sanitari, di predisporre una sorta di mappa da cui risulti la diffusione delle esenzioni esistenti e la rispondenza di questa con l’ambiente che ci circonda. Da tutto ciò non si evince, e comunque non è rappresentato nell’articolo, come invece è presente nel titolo, che la senatrice Fattori sia promotrice di nuove esenzioni sanitarie, dei ticket. Dunque, c’è altro che va detto circa l’iniziativa, oppure il titolo è troppo benevolo con le intenzionalità grilline?
sono pienamente d’accordo ed il tuo discorso non fa una piega per quanto riguarda i proclami della Signora Fattori, tranne sulle “….intenzionalità grilline….” del giornale…. questo proprio no!