Aggiornato al 19/04/2018 - 9:16:28
Lug 03, 2014 POLITICA, PRIMO PIANO, Velletri Commenti disabilitati su Velletri – Al PalaBandinelli torna la Festa de l’Unità (4-13 luglio)
Approfondimenti politici ed intrattenimento, in un mix di tavole rotonde, dibattiti ed eventi ludici. Davvero ricco il carnet della Festa de l’Unità di Velletri, in un ritorno al passato che non è solo nel nome, dopo il comunque felice intermezzo della Festa Democratica. L’edizione 2014 della kermesse verrà ospitata presso il Palasport ‘Bandinelli’, il cui piazzale antistante farà da degna cornice alla festa organizzata dal locale Partito Democratico, da venerdì 4 a domenica 13 luglio.
“Quest’anno – ha avuto modo di dichiarare il segretario Gianfanco Cestrilli presentando l’iniziativa – arriviamo alla nostra tradizionale Festa confortati da un risultato, quello delle elezioni europee, certamente straordinario. Il merito va soprattutto all’impulso dato dal nostro segretario nazionale Matteo Renzi, che ha impresso alle politiche del nostro Partito e, conseguentemente del Paese, una spinta riformatrice. La stessa che da sempre era stata il segno distintivo di una sinistra di governo di grandi tradizioni, in Italia come all’estero, ma anche del tanto lavoro svolto in ogni circolo del Partito democratico dai tanti militanti, che con la passione di sempre sono riusciti a mobilitare per il voto al nostro partito tantissime persone. Velletri – continua Cestrilli – è tra le città che aveva subito colto il carattere innovativo della presenza nel nostro Partito di Matteo Renzi e, nella sua esperienza di governo della città, aveva ancor prima introdotto uno stile di governo improntato alla trasparenza, alla legalità e alla concretezza, che hanno restituito a questa comunità l’orgoglio di appartenenza e la dignità che in secoli di storia si era guadagnata. Velletri non potrà mai dimenticare il contributo prezioso dato dal nostro Sindaco Fausto Servadio, che con una gestione attenta e oculata ha saputo guidare un città di fatto fallita, non solo economicamente, per errori compiuti dalle passate amministrazioni di centro destra, cambiandogli volto, riportandola ad avere il posto che la storia gli ha da sempre assegnato di città più importante dei Castelli Romani, per tradizioni e per dimensioni. Forte anche della collaborazione degli assessori, dei consiglieri comunali e dei dirigenti politici di una maggioranza composita, della quale il partito democratico è il perno portante. Non ci resta, dunque, che continuare a lavorare per il bene della nostra comunità, consapevoli che in questo modo facciamo il bene del nostro Partito, che ancora una volta si è dimostrato un elemento fondamentale per la storia della democrazia nel Paese Italia, come in Europa e noi siamo orgogliosi di appartenere a questa storia”.
Come il buonsenso imponeva – gli fa eco il segretario dei Giovani Democratici, Giorgio Zaccagnini – quest’anno la festa torna a chiamarsi “Festa de l’Unità” e non deve certo sorprendere più di tanto il fatto che a decretarlo sia stato proprio Matteo Renzi, che della cesura con il passato ha fatto il suo cavallo di battaglia. Non deve sorprendere perché il voler cambiare tutto a prescindere, spesso per la sola paura di essere etichettati, rischia di generare l’effetto contrario, facendo perdere il tratto distintivo alle cose. È stato così per le “feste democratiche”, ma anche per il Partito democratico stesso, che nei suoi primi anni di vita si è rivelato apparentemente incapace di attrarre consensi e interesse soprattutto tra i giovanissimi. Oggi le cose sembrano aver preso il verso giusto, come dimostra lo straordinario successo registrato dal Partito alle elezioni europee e, ovviamente, risulta sicuramente meno complicato imbattersi in ragazzi desiderosi di impegnarsi nel Pd e per il Pd. Un’inversione di tendenza che non sarà sfuggita a chi fa politica attivamente: che piaccia o no, Renzi ha riavvicinato i giovani alla politica.Il bello, però, viene adesso e con esso tutta la responsabilità, che grava su ognuno di noi, di conservare questo patrimonio nel tempo. Ecco allora che le Feste de l’Unità possono rappresentare il momento giusto, per un’organizzazione giovanile come la nostra, di rilanciarsi e prepararsi al meglio ad affrontare le sfide future. A cominciare dal congresso dei prossimi mesi, che vedrà i Giovani democratici rinnovare tutta la classe dirigente. Occorre recuperare quello slancio che, tuttavia, a Velletri non è mai mancato. Anche quest’anno, infatti, l’impegno, la costanza e il contributo prezioso dei Giovani democratici non è venuto meno. Abbiamo sempre dimostrato con i fatti il ruolo fondamentale che ricopriamo nel Partito e ribadirlo rappresenta per noi lo stimolo a fare sempre meglio, a cominciare proprio da questa Festa, nella quale parleremo di immigrazione e integrazione, tematiche fondamentali che riguardano, in primis, le giovani generazioni. Sappiamo che il rinnovamento in atto è un processo irreversibile – conclude Giorgio Zaccagnini – e che il tempo è dalla nostra parte; pertanto, forti anche di quello che siamo, sapremo cogliere le opportunità che ci si presenteranno. Con l’entusiasmo proprio dei giovani e un pizzico di malizia, resteremo ribelli senza buttarci via”.
IL PROGRAMMA DELLA FESTA
Venerdì 4 luglio
-ore 18,30 Apertura Festa con Roberto Giachetti, vicepresidente della Camera dei Deputati e Gianfranco Cestrilli, Segretario Pd Velletri
-ore 22 Proiezione quarti di finale dei Mondiali di calcio.
Sabato 5 luglio
-ore 18,30 Promozione del territorio: tavola rotonda con l’assessore all’Agricoltura Orlando Pocci, i tecnici, gli imprenditori e le associazioni di categoria
-ore 22 Proiezione quarti di finale dei Mondiali di calcio.
Domenica 6 luglio
-ore 17,30 Consegna del premio “Bianca Cugini” ideato e sponsorizzato dalla Lega Arcobaleno. A seguire iniziativa sugli ultimi aggiornamenti legislativi della Regione Lazio in merito all’obiezione di coscienza nei consultori
-ore 18,30 Iniziativa sui diritti civili dopo l’approvazione del Registro delle unioni civili da parte del Consiglio comunale di Velletri.
-ore 22 Serata dedicata al ballo liscio
Lunedì 7 luglio
-ore 18,30 Iniziativa sulle Riforme istituzionali con Maria Teresa Amici, Sottosegretario alle Riforme e il prof. Stefano Ceccanti, costituzionalista
-ore 21,30 “Gloom” in concerto
-ore 22,30 “La Carretta di Lindbergh” in concerto
Martedì 8 luglio
-ore 18,30 Iniziativa dei Giovani democratici sui temi dell’immigrazione e dell’integrazione, con Khalid Chaouki, deputato del Pd Mario Benalcazar che porterà la sua testimonianza da rifugiato politico in Italia
-ore 22 Proiezione della prima semifinale dei Mondiali di calcio
Mercoledì 9 luglio
-ore 18,30 Iniziativa sulle tematiche economiche con Enrico Morando, Vice ministro dell’economia
-ore 22 Proiezione della seconda semifinale dei Mondiali di calcio
Giovedì 10 luglio
-ore 18,30 Iniziativa su ambiente e Europa con: Sandro Caracci, Commissario del Parco dei Castelli Romani, Maurizio Gubbiotti, Commissario del Parco di “RomaNatura”, Silvia Costa, Europarlamentare del Pd, Cristiana Avenali, Consigliere regionale del Lazio. Intervengono Daniele Ognibene, Presidente del Consiglio comunale di Velletri e Marcello Pontecorvi, Vice sindaco di Velletri
-ore 22 Concerto di EMANUELE COLANDREA, ex Eva Mon Amour
Venerdì 11 luglio
-ore 18,30 Iniziativa sulla Città metropolitana con il Sindaco di Roma Capitale Ignazio Marino, Fausto Servadio, Sindaco di Velletri, Pietro Barrera, Anci, Alessandro Sterpa, Regione Lazio, Fabio Melilli, Segretario regionale Pd, Rocco Maugliani, Segretario federazione provinciale Pd. Sono stati invitati: Gianluigi Bressa, Sottosegretario di Stato agli Affari regionali, Nicola Zingaretti, Presidente della Regione Lazio, Stefano Bonaccini, Responsabile nazionale Enti locali del Pd. Partecipano i sindaci e gli amministratori della provincia di Roma. Coordina i lavori, Luca Masi, Vice segretario federazione provinciale Pd.
-ore 22 “CarbonAir” Live
Sabato 12 luglio
-ore 18,30 Iniziativa sul Lavoro con Anna Maria Parente, senatrice del Pd e membro della Commissione lavoro, Lucia Valente, Assessore regionale alle Politiche del lavoro, Mario Ciarla, Consigliere regionale e Presidente Commissione attività produttive della Regione Lazio. Saranno presenti le rappresentanze sindacali della piccola e media impresa
-ore 22 Serata dedicata al ballo liscio
Domenica 13 luglio
-ore 18,30 Iniziativa di chiusura con il Sindaco Fausto Servadio e l’amministrazione comunale tutta. Sarà presente anche Goffredo Bettini, Eurodeputato del Pd
-ore 21 Proiezione dell’attesissima finale dei Mondiali di calcio.
Apr 15, 2018 0
E’ iniziata questa mattina e si protrarrà sino al...Apr 12, 2018 0
È in programma per sabato 14 aprile la seconda giornata...Apr 12, 2018 0
“Gli accordi devono essere rispettati”. Hanno...Apr 10, 2018 0
Il Comune di Lanuvio, in collaborazione con la dottoressa...Apr 09, 2018 0
Sarà un 1° maggio all’insegna dello sport, della...Apr 17, 2018 0
E’ stato un fine settimana dedicato ai giovanissimi...Apr 17, 2018 0
Sabato 7 e domenica 8 aprile si è svolto a Velletri,...Apr 16, 2018 0
Secondo podio di fila per Riccardo Ianniello in questo...Apr 16, 2018 0
Fine settimana davvero intenso ed entusiasmante per la...Apr 16, 2018 0
Con una prova tecnicamente perfetta la serie c maschile...