Aggiornato al 26/04/2018 - 1:19:06
Mag 30, 2016 Albano, ATTUALITA', Cecchina, Pavona, PRIMO PIANO, Sociale, TERRITORIO Commenti disabilitati su Albano – Piazza San Pietro colorata di giallo: ‘Amnesty International’ celebra i 55 anni di attività
Sabato scorso, 28 maggio, piazza San Pietro si è colorata di giallo per il “Flash Mob” organizzato da Amnesty International Italia e dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione e alle Politiche Giovanili del Comune di Albano Laziale. Attivisti, studenti e associazioni del territorio si sono ritrovati nella centrale piazza albanense per dire stop alle torture e chiedere la verità sul caso Giulio Regeni, giovane ricercatore italiano torturato ed ucciso in Egitto lo scorso gennaio. Con l’occasione Amnesty International Italia ha festeggiato ad Albano Laziale anche i 55 anni di attività in difesa dei diritti umani. Tema, quest’ultimo, oggetto del convegno tenutosi, dopo il “Flash Mob”, a Palazzo Savelli, al quale hanno partecipato i vertici di Amnesty International Italia, su tutti il Presidente Antonio Marchesi, il Sindaco di Albano Laziale, Nicola Marini, e l’Assessore alla Pubblica Istruzione e alle Politiche Giovanili, Alessandra Zeppieri.
Antonio Marchesi ha parlato della campagna “Verità per Giulio Regeni”: «Un’iniziativa che ha visto Amnesty International mettersi in contatto direttamente con i familiari di Giulio. Abbiamo ricevuto in poco tempo numerose adesioni e messaggi di sostegno provenienti da tutto il mondo, anche da alcuni Paesi arabi. In quest’ottica chiediamo alle istituzioni di continuarci a sostenere in questo percorso per far luce sulle dinamiche che hanno visto morire Giulio Regeni».
L’Assessore Alessandra Zeppieri ha spiegato come: «L’educazione sia la garanzia primaria dei diritti umani. Non possiamo rimanere indifferenti se un altro uomo o un’altra donna subiscono violenze o soprusi». «L’educazione – ha proseguito Alessandra Zeppieri – è la via più sicura per far comprendere, soprattutto alle nuove generazioni, che ognuno di noi condivide con l’altro un cammino e che siamo quindi responsabili di noi stessi ma anche degli altri». Sul tema è intervenuto anche il Sindaco Nicola Marini: «Amnesty International nei suoi 55 anni di attività è diventata il simbolo e il baluardo nella difesa dei diritti umani». Il primo cittadino ha poi fatto una riflessione sul caso Regeni: «Giulio era un cittadino del mondo. I nostri ragazzi sono cittadini del mondo. Per questo motivo non devono esistere confini per i diritti dell’uomo. Essi devono essere garantiti in ogni angolo della Terra».
Apr 22, 2018 0
L’Aula consiliare di Lanuvio ha ospitato la 2^ edizione...Apr 15, 2018 0
E’ iniziata questa mattina e si protrarrà sino al...Apr 12, 2018 0
È in programma per sabato 14 aprile la seconda giornata...Apr 12, 2018 0
“Gli accordi devono essere rispettati”. Hanno...Apr 10, 2018 Commenti disabilitati su Lanuvio – A Campoleone 4 appuntamenti per il benessere psicofisico per i cittadini lanuvini (12 aprile,26 aprile, 10 maggio e 24 maggio)
Il Comune di Lanuvio, in collaborazione con la dottoressa...Apr 25, 2018 0
Puntualmente il 25 Aprile la città di Roma festeggerà la...Apr 24, 2018 0
E’ la notte di Liverpool – Roma. Il primo dei...Apr 24, 2018 0
di Eliana Lucarini Per il secondo anno consecutivo, viale...Apr 24, 2018 0
La serie C maschile della Puntovolley Libertas...Apr 24, 2018 0
Lunedì 16 aprile i Castelli Romani e nello specifico il...