Aggiornato al 19/04/2018 - 8:47:16
Apr 15, 2018 ATTUALITA', Eventi, Monte Porzio, PRIMO PIANO, TERRITORIO 0
E’ stata inaugurata Venerdì 13 Aprile, presso la sala consiliare del Comune di Monte Porzio Catone, la 23ᵅ Edizione di “Orchidee dal mondo”, manifestazione organizzata dall’Associazione Culturale “Orchidee dal Mondo” e dal Comune della cittadina, con il patrocinio della Regione Lazio e del Parco dei Castelli Romani, che si protrarrà per tutto il weekend. La mostra accoglie ogni anno numerosi visitatori ,appassionati e non delle meravigliose e peculiari piante, giunte dalle diversi parti del mondo. Proprio l’originalità e la particolarità dell’esposizione, insieme al suo carattere internazionale, la rendono un momento speciale, che apre la primavera ai Castelli Romani.
Tanti gli espositori presenti , oltre ad artigiani locali e ad alcune associazioni del territorio. Quest’anno, l’evento si presenta più sobrio e spartano rispetto agli anni precedenti, poiché organizzato nonostante le molte difficoltà economiche, in cui attualmente l’Ente Comunale versa, ma non per questo meno affascinante ed interessante. “Organizzata seppur con tutte le difficoltà economiche del momento, questa mostra resta un importante avvenimento strategico per la nostra cittadina, una buona fonte per l’ economia dei tanti operatori presenti , per il buon nome del paese, per la promozione delle nostre unicità ed eccellenze territoriali. La sua organizzazione è stata possibile, grazie ad un abnorme impegno, senza fondi di bilancio.”. Queste le parole del Sindaco Emanuele Pucci, per l’inaugurazione dell’evento.
Molto particolari, come sempre, tutti i locali espositivi, realizzati nelle cantine e in vecchi negozi in disuso, all’interno dell’antico borgo paesano, colorati dalle variopinte tonalità dei fiori delle orchidee ed impreziositi dai loro ammalianti e straordinari profumi. Oltre alle classiche orchidee che tutti conosciamo, come quelle della popolare specie delle “Phalaenopsis”, tantissime rare internazionali e da collezione, destinate ad un pubblico di veri intenditori. Tante le qualità e tanti i diversi i bulbi, i cormi tuberi e i rizomi da acquistare ed ammirare, dai diversi vivai e dalle aziende florovivaistiche presenti. Gli espositori provengono oltre che dall’Italia, dalla Germania, dall’Ecuador, dalla Malesia, da Taiwan, dal Brasile, dalle Filippine. Nel borgo, che sembra quasi scolpito e dipinto dai fiori e dalle piante presenti, si snoda il percorso fra vicoli e stradine, in alcuni punti le orchidee sono esposte insieme ai prodotti dell’artigianato locale e alle opere di vari artisti, fra i quali Franco Paciotti e Marika Manzotti, pittori, Rossana Meuti e Francesco Bellini, artigiani. In piazza Duomo, si possono incontrare, oltre agli stand di diverse attività commerciali, anche quelli delle storiche associazioni locali impegnate nelle attività di volontariato, come la “Tartaruga Onlus”, “L’Isola che c’è”, che ha predisposto anche uno spazio bimbi, dove accoglierli e farli divertire con giochi e attività ludiche basate sul Riciclo. Partecipanti anche due gruppi, che si occupano di orchidologia, l’Associazione Italiana di Orchidologia e l’Associazione Laziale Orchidee. Svariati i punti di ristoro, alcuni con i prodotti tipici del territorio e delle cantine vinicole locali. Interessante lo stand di BioVersi, un’azienda che si occupa della divulgazione culturale e didattica per far conoscere i benefici, che la cultura della canapa ha dato alla nostra terra e che dal 2016 produce diversi prodotti di cosmetica e gastronomici, proprio con questa pianta. Il Comune ha messo a disposizione dei visitatori delle navette, che partono da due comodi parcheggi e li accompagnano fino all’inizio del percorso della mostra.
Nell’ambito della manifestazione, si sono svolti nella giornata di sabato e si svolgeranno anche in quella di domenica, eventi e conferenze. Sabato la proiezione del cortometraggio “Orchidee spontanee del Parco dei Castelli Romani”, che illustrava il processo di fioritura delle orchidee spontanee dei nostri territori e una conferenza “Viaggio alla scoperta delle orchidee del Nepal”, oltre all’intrattenimento musicale del trio Trio Radical Gipsy. Domenica, invece, ci saranno la conferenza “Un marchio collettivo geografico dei Sapori di Monte Porzio Catone: Le Serpette” con degustazione finale e l’esibizione itinerante, per le vie del centro storico, della MPC Superband’83, banda musicale del Comune.
In un clima accogliente e sereno, questo evento unico nel suo genere, richiama sempre tanti visitatori, poiché oltre ad essere un importante punto di incontro e scambio culturale, diviene un momento di socializzazione internazionale, non poco indifferente, mostrandosi non solo come simbolo di accoglienza, ma come punto di forza nello sviluppo di una cultura fondata sul rispetto dell’altro e del diverso, motivo di unione e di coesione per una sana vita di comunità inclusiva.
Apr 15, 2018 0
E’ iniziata questa mattina e si protrarrà sino al...Apr 12, 2018 0
È in programma per sabato 14 aprile la seconda giornata...Apr 12, 2018 0
“Gli accordi devono essere rispettati”. Hanno...Apr 10, 2018 0
Il Comune di Lanuvio, in collaborazione con la dottoressa...Apr 09, 2018 0
Sarà un 1° maggio all’insegna dello sport, della...Apr 17, 2018 0
E’ stato un fine settimana dedicato ai giovanissimi...Apr 17, 2018 0
Sabato 7 e domenica 8 aprile si è svolto a Velletri,...Apr 16, 2018 0
Secondo podio di fila per Riccardo Ianniello in questo...Apr 16, 2018 0
Fine settimana davvero intenso ed entusiasmante per la...Apr 16, 2018 0
Con una prova tecnicamente perfetta la serie c maschile...