Il 27 aprile, presso il liceo scientifico “A. Landi” di Velletri, si è svolta la 2^ edizione del Certamen Veliternum: Scienza e interessi naturalistici nel mondo latino classico. Le discipline umanistiche e quelle scientifiche rappresentano per il liceo “A. Landi” una fonte davvero unica di conoscenza e pensiero critico: considerarle separate, non comunicanti, significherebbe rinunciare ad un sapere globale, critico, duttile.
L’argomento prescelto quest’anno dalla commissione del Certamen Veliternum è “Vita vinum est!”, un tema che coniuga aspetti tecnici, scientifici ma anche filosofici, morali, psicologici.
Il Certamen, rivolto alle scuole di Roma e provincia ed allargato quest’anno ai comuni di Cisterna e Latina, ha visto partecipare 44 candidati, provenienti dal liceo “Volterra” di Ciampino, “Mamiani” di Roma, “Vivona” di Roma, “Pascal” di Pomezia, Mancinelli-Falconi di Velletri, “Foscolo” di Albano, “Spallanzani” di Tivoli, “Caravaggio” di Roma, “Chris Cappel” di Anzio, “Cicerone “ di Frascati, “Murialdo” di Albano, IIS Via delle Scienze di Colleferro e di Segni, Polo Scolastico di Cisterna di Latina ed ovviamente i liceo “Landi di Velletri.
I premi per i vincitori sono quattro: di questi il quarto è stato messo a disposizione dal Rotary club di Velletri il cui Presidente, il dottor Arcarese, si ringrazia calorosamente.
Un ringraziamento particolare va al dottor Alfredo Zenga, proprietario della libreria “Candido”, nostro sponsor: tutti e quattro i vincitori riceveranno un buono libri donato dalla libreria” Candido” di Velletri, spendibile anche presso le altre sedi della libreria “Candido”, a Roma e a Latina.
I docenti accompagnatori dei partecipanti al Certamen Veliternum, durante le 4 ore della prova, sono stati accompagnati per una visita guidata dalla Prof.ssa De bortoli, del liceo “Landi”, al Museo Archeologico di Velletri. Si ringrazia perciò la ditta Sati di Velletri, per il trasporto gratuito dei docenti e l’assessore Alessandra Modio per l’organizzazione della visita gratuita al predetto Museo.
Alla fine della prova i candidati ed i loro docenti si sono potuti ristorare con un buffet offerto dal presidente del consiglio di istituto del liceo “Landi”, il dottor Masi, che sentitamente si ringrazia.
Da ultimo, ma non per ultimo, si vuole ringraziare il Prof. Paolo Marpicati, docente ordinario di letteratura latina presso l’Università di Tor Vergata, che ha presieduto la Commissione del Certamen Veliternum,i membri di detta commissione (Professori Loredana Ciarla, Fulvio De Biase, Luciana Malandrino, Cristiana Romanato, Mariella Terra ed infine la prof.ssa Gabriella Sergi del liceo “U. Foscolo” di Albano), il Dirigente Scolastico, Prof. Antonio sapone, il Direttore dei Servizi amministrativi, Rag. Natalia Torchiaro, il personale di segreteria, in particolare il Sig. Fabio, i collaboratori scolastici e tutti coloro che hanno partecipato alla realizzazione della II edizione del Certamen Veliternum.
Luca Masi
presidente del Consiglio d’Istituto del Liceo Scientifico Landi