Feb 13, 2014 ATTUALITA', Castel Gandolfo, PRIMO PIANO 1
Svolta in arrivo presso le Ville Pontificie di Castel Gandolfo, che dal mese di marzo apriranno finalmente al pubblico. Le Ville, erette in un’area di circa 55 ettari, sono state concesse alla Santa Sede con i Patti Lateranensi del 1929, costituendo la residenza suburbana frequentata dai Papi fin dall’epoca di papa Urbano VIII (1623-1644).
L’attuale Palazzo Pontificio è il frutto del restauro e dell’ampliamento dell’antico castello medioevale dei Gandolfi e poi del palazzo baronale dei Savelli. Ad oggi l’unica memoria di queste fasi è un brandello di affresco conservato negli appartamenti privati del papa.
In arrivo diversi pullman di turisti, coi tour orchestrati dall’Opera Romana Pellegrinaggi.
Proprio mercoledì se n’è parlato in un incontro che ha visto presenti il direttore delle Ville, Osvaldo Gianoli, e i sindaci di Castel Gandolfo, Milvia Monachesi, e Albano, Nicola Marini, oltre ad altri amministratori di Comuni limitrofi. L’incontro è coinciso con l’anniversario del Bombardamento di Propaganda Fide, che ha visto calamitare su Albano diversi esponenti politici del territorio. Quello che il Comune di Castel Gandolfo auspica, specie per il commercio locale, è la possibilità che i pullman in arrivo vengano fatti fermare in un punto che consenta poi ai turisti di poter percorrere il borgo storico, dando così ‘ossigeno’ ai commercianti, già provati dal mancato arrivo di Papa Francesco per i soggiorni estivi.
Comments are closed.
Feb 23, 2019 0
di Elisabetta Di Cicco Un altro nome è sceso oggi nel...Feb 23, 2019 0
E’ stato pubblicato, a Monte Compatri, l’avviso per...Feb 23, 2019 0
“In Consiglio comunale é morta la...Feb 22, 2019 0
di Paolo Colò Abbiamo aspettato i test di Barcellona per...Feb 22, 2019 0
Mercoledì 27 Febbraio, alle ore 18, presso la Sala...Feb 22, 2019 0
E’ un conto alla rovescia che volge al termine quello...Feb 22, 2019 0
di Francesca Marrucci Si è tenuto ieri sera presso la Sala...Feb 22, 2019 0
CRONACA DI ROMA – Nelle ultime 48 ore, i Carabinieri del...Feb 22, 2019 0
La legge sull’equo compenso, approvata ieri in IX...Feb 22, 2019 0
Domenica 24 febbraio, ad Ariccia, a partire dalle ore...Feb 22, 2019 0
CN MUSIC di Sabina Marchetti Mercoledì 20 febbraio nella...Feb 21, 2019 0
Martedi 19 febbraio, alla libreria Mondadori di Velletri,...Feb 21, 2019 0
“Tutti in Piazza!… anzi in Piazza Grande!”....Feb 21, 2019 0
“Quello della sicurezza era stato uno dei temi forti...Feb 21, 2019 0
“Non avevamo dubbi che la risposta al nostro post...Feb 21, 2019 0
Torna anche quest’anno l’appuntamento con il Gran...Feb 21, 2019 0
A pochi giorni dall’inizio della fatidica settimana di...Feb 21, 2019 0
Sono in via di conclusione, a Genzano, i lavori di...Feb 21, 2019 0
E’ una Lariano che attende con la tristezza nel cuore...Feb 21, 2019 0
Pochi minuti fa un’automobile ha preso fuoco su via...Feb 05, 2019 Commenti disabilitati su Gravissimo incidente a Velletri: frontale tra una Matiz e un Ducato all’incrocio con Santo Tomao. 9 i feriti
Feb 05, 2019 Commenti disabilitati su Tragedia sull’Appia: 50enne colto da infarto s’accascia e muore. Era in auto coi figlioletti di 12 e 7 anni. E’ accaduto a Marino
A spanne è un’altra risorsa mancata per il territorio. L’Opera Romana Pellegrinaggi stacca i biglietti e manda i pullman DA Roma. I turisti scendono, vanno in visita alle Ville Pontificie e poi… tornano indietro a Roma. A noi resterà il traffico dei pullman, l’immondizia in più e…basta. Ovviamente tutto esentasse per Opera Romana Pellegrinaggi. Se avessero messo almeno anche una biglietteria in loco per gli ingressi diretti, magari qualcosa in più ne poteva uscire per gli operatori commerciali e turistici locali. Speriamo che almeno le amministrazioni mettano un ticket per i pullman.