Ott 17, 2016 ATTUALITA', Frascati, PRIMO PIANO, TERRITORIO Commenti disabilitati su Anche a Frascati la campagna ‘Io non rischio’, norme e prevenzione in caso di terremoto
di Sabrina Patruno
Si è svolta nel fine settimana la campagna organizzata dalla Protezione Civile, che coinvolge circa 700 piazze italiane, volta a sensibilizzare il cittadino ed essere costantemente informato sul rischio terremoto. Ricordiamo che l’Italia è un paese interamente sismico e alcune zone, i Castelli Romani non fanno eccezione, sono più esposte al pericolo di scosse improvvise. Esistono quindi una serie di norme e accorgimenti necessari a mantenere in sicurezza la nostra famiglia. “La campagna- spiega Sergio Sarrocco, presidente Nucleo Protezione Civile INPS– è nata a seguito del devastante terremoto a L’Aquila. L’obiettivo principale è fare prevenzione. Frascati – prosegue Sarrocco – su una scala da 1 a 4 si posiziona al secondo posto”.
Per questa ragione, come il 66% dei comuni presenti nel Lazio, anche Frascati ha un piano di emergenza e tre punti di raccolta, autostradale – stradale – ferroviario, in caso di calamità. “La messa in sicurezza delle abitazioni è la prima buona regola da seguire – spiega Elvira Cucchi volontaria del Nucleo Protezione Civile INPS- sapere quando e come è stata costruita la nostra casa e conoscere i pericoli del territorio può salvarci la vita”.
Ma cosa deve fare un cittadino nel caso in cui scopra che la sua abitazione non è a norma o ha subito interventi strutturali che non la rendono interamente agibile? “L’onere generalmente è a carico dei cittadini – sottolinea Sarrocco – per questo è fondamentale promuovere una cultura della prevenzione e della consapevolezza, evitando il problema all’apice. C’è anche da dire che esiste un contributo che lo Stato Italiano può elargire per le ristrutturazioni di cui la maggior parte dei cittadini non è a conoscenza perché effettivamente se ne parla molto poco”.
Principalmente lo Stato monitora il territorio e migliora la conoscenza del fenomeno ma i cittadini per primi devono essere preparati. I volontari insegnano che nessuno può sapere quando avverrà il prossimo terremoto, tanto meno la sua forza ma possiamo sapere in anticipo se i nostri edifici sono strutturalmente vulnerabili.
Feb 18, 2019 0
Una terribile tragedia si é materializzata nel pomeriggio...Feb 18, 2019 0
Un uomo di mezza età è morto tragicamente nella giornata...Feb 18, 2019 0
L’Amministrazione comunale di Albano ha approvato con...Feb 18, 2019 0
Nella giornata di Sabato 16 Febbraio presso l’Istituto...Feb 18, 2019 0
Buona la prima per l’edizione 2019 del Carnevale...Feb 18, 2019 0
Il Comune di Grottaferrata, rappresentato dal consigliere...Feb 18, 2019 0
L’ufficio Risorse umane del Comune di Genzano informa...Feb 18, 2019 0
In merito alle notizie diffuse circa l’adozione di...Feb 18, 2019 0
A due mesi dalla sua comparsa in libreria, “Mamme...Feb 17, 2019 0
E’ una via del Mare dissestata, a Pavona, quella che...Feb 17, 2019 0
di Cristina Puppis Nella mattinata di domenica 17 febbraio,...Feb 17, 2019 0
di Elisabetta Di Cicco Si è svolta il 15 febbraio, presso...Feb 17, 2019 0
Grave incidente stradale questa mattina a Genzano, lungo...Feb 17, 2019 0
A pochi mesi dal ritorno alle urne per il rinnovo del...Feb 16, 2019 0
Nuova stagione e un importante piano di investimenti per...Feb 16, 2019 0
Sono state pubblicate le classifiche definitive di settore...Feb 16, 2019 0
Grande novità per il Carnevale 2019 a Marino, dove...Feb 16, 2019 0
Resta confinato nelle sbarre del Carcere di Velletri il...Feb 16, 2019 0
“Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali...Feb 16, 2019 0
Il deputato di Fratelli d’Italia, Marco Silvestroni,...Feb 05, 2019 0
Feb 18, 2019 0
1 settimana ago
2 settimane ago
3 settimane ago