Set 06, 2017 ATTUALITA', Eventi, Lariano, PRIMO PIANO, TERRITORIO Commenti disabilitati su (VIDEO) Presentata la 27^ Sagra del Fungo Porcino (14/24 Settembre). Il programma completo e le parole di Sindaco e organizzatori
– CLICCA QUI PER GUARDARE IL VIDEO DELLA PRESENTAZIONE
– CLICCA QUI PER GUARDARE L’INTERVENTO DEL SINDACO CALICIOTTI
Nel pomeriggio di lunedì 4 settembre, in una gremita ‘Sala Tiberio Bartoli’ del Polifunzionale, in piazza dell’Anfiteatro, è stata presentata la 27^ edizione della Sagra del Fungo Porcino di Lariano, da oltre un quarto di secolo, ormai, motivo di orgoglio e di vanto per tutti i larianesi. La kermesse, presentata in tutta la sua magnificenza dai vertici dell’omonima associazione, avrà inizio giovedì 14 settembre, per concludersi, da tradizione, dopo 11 giorni, domenica 24 settembre.
Al fianco di Bruno Abbafati, presidente dell’Associazione Fungo Porcino, e di Bruno Romaggioli, responsabile della Mostra-Mercato e vero e proprio factotum dell’evento, anche il Sindaco, Maurizio Caliciotti, il presidente del Parco dei Castelli Romani, Sandro Caracci, il giornalista e presentatore Stefano Raucci, e Padre Domenico, in rappresentanza della vicina chiesa di Santa Eurosia. Ad impreziosire il tutto, prima del rinfresco finale, rigorosamente a base di porcini, è stato Maurizio Abbafati, con le sue due ottave poetiche, terminate tra scroscianti applausi. Applausi che hanno ritmato l’intera presentazione, a testimonianza di un programma ancora una volta ricco di eventi nell’evento, e di un’attenzione ai particolari che rappresenta da sempre il segreto del successo della manifestazione.
Location consolidata sarà ancora una volta quell’area sagra che negli anni è diventa il teatro ideale per una rassegna di tanto pregio e spessore, tanto da ricevere il timbro della Regione Lazio, che ha deciso di finanziare per quasi 2 milioni di euro la riqualificazione dell’intera zona di Colle Fiorentino, creando un’area permanente, che costituirà un unicum nel territorio, ed un punto di forza assoluta per la cittadina delle sagre (“vi sarà anche una pista di pattinaggio – ha svelato il Sindaco -, oltre a due campi di bocce, strutture fisse per le cucine, la sala ristorante, e delle aule didattiche che potranno essere sempre operative, a conferma di una grande operazione a livello di recupero urbanistico e sociale”).
Tanti gli ospiti e i cittadini convenuti, a dimostrazione di come l’attaccamento dei larianesi per questa manifestazione sia costante. A prendere per primo la parola e ad orchestrare magistralmente gli interventi è stato proprio Bruno Romaggioli, che ha ceduto poi la parola ai convenuti, in un tavolo impreziosito dalla presenza delle ‘porcinotte’, le majorettes in abiti tipici.
Formula che vince non si cambia, se non in meglio. Devono averla pensata così, ai vertici dell’associazione, visto che la consolidata formula di un evento la cui fama ha travalicato da tempo i confini regionali, calamitando avventori provenienti da tutto lo Stivale, verrà arricchita quest’anno da un menù a prezzi ancor più popolari: con 5 euro si potrà infatti venire anche incontro alle esigenze di tutti coloro che vorranno ‘accontentarsi’ di un prelibato panino (con frittata, hamburger o cotoletta), potendo in alternativa contare sempre sui menù a 10 e 15 euro (quest’ultimo con posto a sedere e diverse alternative culinarie, come quella degli straccetti).
Ad impreziosire il tutto sarà ancora una volta la Mostra-Mercato, curata proprio da Bruno Romaggioli, che rappresenta uno dei cavalli di battaglia di una rassegna che vede ogni anno approdare a Lariano aziende ben desiderose di sfruttare la vetrina della Sagra per promuovere i propri prodotti o servizi.
La speranza, manco a dirlo, è che questa volta il tempo possa essere clemente: “Lo scorso anno – hanno ricordato i convenuti – l’edizione fu falcidiata dalle pessime condizioni meteorologiche e l’auspicio è che questa volta tutto possa filare liscio, consentendoci così di raggiungere i risultati previsti”.
In un’area espositiva di 6mila metri quadrati, e la presenza di più di 150 espositori, con un afflusso stimato di almeno 100mila visitatori, l’ingresso sarà come sempre libero. La manifestazione si terrà ancora una volta col patrocinio del Comune di Lariano e la collaborazione, tra gli altri, del Parco dei Castelli Romani, sotto l’egida del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e il timbro dell’Estate della Regione Lazio, come pure di Enjoy Lariano.
Dalla mostra fotografica legata al 50mo dell’Autonomia, che traslocherà dal Comune alla Sagra, per arrivare allo spettacolo musicale omaggio a Fabrizio De Andrè, saranno tanti gli eventi, che si possono leggere cliccando sul Programma Integrale. “Tutte esibizioni dal vivo” ha tenuto a rimarcare Stefano Raucci, evidenziando l’attenzione per la cura dei particolari e della genuinità da quanto fatto dagli organizzatori. Corsi di formazione micologica, spettacoli di cabaret, esibizioni di spinning, sfilate di moda, cover (come quella di Battisti), esibizioni di ballo, torneo di basket, raduno di mountain bike, raccolta sangue e tanto altro andrà ad impreziosire un programma davvero ricco e variegato.
“L’ente parco risponde sempre – ha dichiarato Sandro Caracci, che del Parco dei Castelli è il presidente -. Siamo qui per cercare di contribuire alla valorizzazione e tutela di quello che è l’entroterra naturale per tanti romani e ogni volta evidenzio il piacere nel partecipare ad una festa schietta e genuina nella quale dietro al volontariato c’è professionalità ed impegno”.
“Tutto quanto facciamo lo facciamo per amore di Lariano” ha poi ribadito Bruno Abbafati, ricordando come nel ’91, l’anno della prima edizione, non avrebbe mai pensato di ritrovarsi ancora li, 26 anni, ad impegnarsi per l’ottima riuscita di un evento che richiede un’attenzione totale. “Riceveremo tutti col sorriso – ha aggiunto Abbafati -, perché ognuno ha diritto a vivere momenti di svago e spensieratezza, all’insegna dell’ottima cucina e dell’intrattenimento”. Non sono mancate, da parte del presidente, parole al miele rivolte verso il Cielo, da dove viene data per certa l’intercessione di chi, come Walter Pantoni, tanto si è speso, negli anni, per la crescita della Sagra.
“Bullismo e cyberbullismo – L’educazione al tempo di internet” è il titolo del convegno programmato per le 17 di sabato 23 settembre, su input della consigliera comunale Sabrina Verri (presente alla conferenza stampa di presentazione, che ha visto in prima fila anche il vicesindaco Claudio Crocetta, il presidente del consiglio Leonardo Caliciotti e la consigliere comunale Lorena Starnoni). Continuità di collaborazione col Bookstore Mondadori, grazie al quale la libreria di via Roma donerà i libri di testo del prossimo anno scolastico alle famiglie più bisognose, venendo così incontro alle esigenze dei ragazzi che si troverebbero in difficoltà per acquistarli.
Anche quest’anno replicata l’iniziativa ‘Shopping Sagra’, che consentirà a chi avrà acquistato i ticket per gustare il menù offerto dagli stand culinari di avere un sconto negli esercizi commerciali larianesi che avranno aderito all’iniziativa. Tante altre le iniziative che arricchiranno e completeranno al meglio gli 11 giorni di programmazione della sagra che, per dirla con le parole del Sindaco Maurizio Caliciotti, chiude gli eventi fieristici dell’anno”.
CLICCA QUI PER GUARDARE L’INTERVENTO DEL SINDACO CALICIOTTI
Proprio il Primo cittadino ha inteso ringraziare l’associazione, non mancando di tributare il proprio riconoscimento anche a coloro che durante l’anno organizzano le altre manifestazioni di cui Lariano è particolarmente ricca. “La Sagra del Fungo Porcino ha certamente elevato la qualità organizzativa degli eventi, e questo ha consentito a far si che ognuno desse la spinta all’altro. Oltre al mangiare – ha aggiunto Caliciotti – c’è di tutto, dal sociale allo sport, passando per lo spettacolo e la cultura. Nella sua recente visita a Lariano – ha svelato il Primo cittadino – al Presidente della Regione, Nicola Zingaretti, abbiamo affidato il desiderio di realizzare una scuola del pane che faccia da ponte tra il Centrosud e l’Africa. Abbiamo già pronto uno studio in tal senso e dobbiamo confidare sui fondi regionali e comunitari per condurlo in porto”.
Col suo profumo inconfondibile ed il suo gusto prelibato il fungo porcino sarà protagonista indiscusso della Sagra a lui dedicata, che giovedì 14 settembre aprirà i battenti di un’edizione, la 27ma, che proseguirà fino al 24 settembre.
– CLICCA QUI PER GUARDARE IL VIDEO DELLA PRESENTAZIONE CURATO DA ‘CASTELLI NOTIZIE’
CLICCA QUI PER GUARDARE L’INTERVENTO DEL SINDACO CALICIOTTI NEL VIDEO DI CASTELLI NOTIZIE
Feb 22, 2019 0
CN MUSIC di Sabina Marchetti Mercoledì 20 febbraio nella...Feb 21, 2019 0
Martedi 19 febbraio, alla libreria Mondadori di Velletri,...Feb 21, 2019 0
“Tutti in Piazza!… anzi in Piazza Grande!”....Feb 21, 2019 0
“Quello della sicurezza era stato uno dei temi forti...Feb 21, 2019 0
“Non avevamo dubbi che la risposta al nostro post...Feb 21, 2019 0
Torna anche quest’anno l’appuntamento con il Gran...Feb 21, 2019 0
A pochi giorni dall’inizio della fatidica settimana di...Feb 21, 2019 0
Sono in via di conclusione, a Genzano, i lavori di...Feb 21, 2019 0
E’ una Lariano che attende con la tristezza nel cuore...Feb 21, 2019 0
Pochi minuti fa un’automobile ha preso fuoco su via...Feb 20, 2019 0
di Nicola V. G. La Rocca Martedì 19 febbraio, in occasione...Feb 20, 2019 0
Frascati ospiterà un ambulatorio di Oncologia Clinica...Feb 20, 2019 0
Fondi in arrivo per il sociale. Il nostro Comune ha...Feb 20, 2019 0
A grande richiesta, continua il TOUR della POLENTA! Dopo il...Feb 20, 2019 0
La senatrice Elena Fattori, parlamentare del Movimento 5...Feb 20, 2019 0
Sarà il Centro Sportivo a lui intitolato, nel pomeriggio...Feb 20, 2019 0
Il Centro Equestre dei Pratoni del Vivaro, a Rocca di Papa,...Feb 20, 2019 0
Venerdì 15 Febbraio, presso la Sala Tersicore nel Palazzo...Feb 20, 2019 0
I Carabinieri della tenenza di Ciampino hanno dato...Feb 20, 2019 0
Flash di Maria Lanciotti L’avevamo lasciata ingabbiata...Feb 05, 2019 Commenti disabilitati su Gravissimo incidente a Velletri: frontale tra una Matiz e un Ducato all’incrocio con Santo Tomao. 9 i feriti
Feb 05, 2019 Commenti disabilitati su Tragedia sull’Appia: 50enne colto da infarto s’accascia e muore. Era in auto coi figlioletti di 12 e 7 anni. E’ accaduto a Marino