Mar 24, 2018 ATTUALITA', BrevItalia - MiniMondo, ECONOMIA E FINANZA, FOCUS, NEI DINTORNI, PRIMO PIANO, TERRITORIO Commenti disabilitati su L’Italia è allo stremo: oltre 18 milioni di persone a rischio povertà. Tasse record rispetto al resto d’Europa
Con tasse record in Ue e con una spesa sociale tra le più basse d’Europa, il rischio di povertà o di esclusione sociale in Italia tra il 2006 e il 2016 è aumentato in Italia di quasi 4 punti percentuali, raggiungendo il 30% della popolazione. Le persone in difficoltà e deprivazione sono passate da 15 a 18,1 milioni. E’ quanto emerge da un’analisi realizzata dall’Ufficio studi della Cgia di Mestre.
Il livello medio europeo è invece salito solo di un punto, attestandosi al 23,1 per cento: 6,9 punti in meno rispetto alla nostra media. In Francia e in Germania, invece, in questi 10 anni il rischio povertà è addirittura diminuito e attualmente presenta un livello di oltre 10 punti in meno al dato medio Italia.
A livello regionale la situazione al Sud è pesantissima. Gli ultimi dati disponibili segnalano che il rischio povertà o di esclusione sociale sul totale della popolazione ha raggiunto il 55,6% in Sicilia, il 49,9% in Campania e il 46,7% in Calabria.
In Italia la pressione tributaria (vale a dire il peso solo di imposte, tasse e tributi sul Pil) si attesta al 29,6% (anno 2016). Tra i nostri principali paesi competitori presenti in Ue nessun altro ha registrato una quota così elevata. La Francia, ad esempio, ha un carico del 29,1%, l’Austria del 27,4%, il Regno Unito del 27,2%, i Paesi Bassi del 23,6%, la Germania del 23,4% e la Spagna del 22,1%.
Al netto della spesa pensionistica, il costo della spesa sociale sul Pil (disoccupazione, invalidità, casa, maternità, sanità, assistenza, etc.) si è attestata all’11,9%. Tra i principali Paesi Ue presi in esame in questa analisi, solo la Spagna ha registrato una quota inferiore alla nostra (11,3% del Pil), anche se la pressione tributaria nel paese iberico è 7,5 punti inferiore alla nostra.
Tutti gli altri, invece, presentano una spesa nettamente superiore alla nostra. In buona sostanza siamo i più tartassati d’Europa e con un welfare ”striminzito” il disagio sociale e le difficoltà economiche sono aumentate a dismisura.
“Da un punto di vista sociale – commenta il coordinatore dell’Ufficio studi della CGIA Paolo Zabeo – il risultato ottenuto è stato drammatico: in Italia, ad esempio, la disoccupazione continua a rimanere sopra l’11 per cento, mentre prima delle crisi era al 6 per cento. Gli investimenti, inoltre, sono scesi di oltre 20 punti percentuali e il rischio povertà ed esclusione sociale ha toccato livelli allarmanti. In Sicilia, Campania e Calabria praticamente un cittadino su 2 si trova in una condizione di grave deprivazione. E nonostante i sacrifici richiesti alle famiglie e alle imprese, il nostro rapporto debito/Pil è aumentato di oltre 30 punti, attestandosi l’anno scorso al 131,6 per cento”.
In questi ultimi anni la crisi ha colpito indistintamente tutti i ceti sociali, anche se le famiglie del cosiddetto popolo delle partite Iva ha registrato, statisticamente, i risultati più preoccupanti. Il ceto medio produttivo, insomma, ha pagato più degli altri gli effetti negativi della crisi e ancora oggi fatica ad agganciare la ripresa.
“A differenza dei lavoratori dipendenti – fa notare il Segretario della CGIA Renato Mason – quando un autonomo chiude l’attività non beneficia di alcun ammortizzatore sociale. Perso il lavoro ci si rimette in gioco e si va alla ricerca di una nuova occupazione. In questi ultimi anni, purtroppo, non è stato facile trovarne un altro: spesso l’età non più giovanissima e le difficoltà del momento hanno costituito una barriera invalicabile al reinserimento, spingendo queste persone verso impieghi completamente in nero”.
Feb 16, 2019 0
di Michela Emili La protesta degli allevatori in Sardegna...Feb 16, 2019 0
E’ un sentimento di stupore, pur nella convinzione...Feb 16, 2019 0
Il Comune di Albano Laziale si avvia ad ottenere la...Feb 16, 2019 0
“L’episodio di violenza su una bambina di soli 22...Feb 16, 2019 0
di Paolo Colò Apriamo il secondo capitolo di CN Motors...Feb 15, 2019 0
“Conferme e novità. Per un unico obiettivo: migliorare...Feb 15, 2019 0
“Mi ha giurato di avergli dato solo un bicchiere...Feb 15, 2019 0
Riguardo ai disservizi telefonici che stanno interessando...Feb 15, 2019 0
“Continua l’attività dell’amministrazione comunale...Feb 15, 2019 0
Attimi di paura, in mattinata a Lariano, per un incendio...Feb 15, 2019 0
In poche ore, i Carabinieri del Carabinieri della Compagnia...Feb 15, 2019 0
VVenerdì 22 febbraio alle ore 17:00 in Sala Consiliare del...Feb 15, 2019 0
Elencate in una missiva indirizzata alla Regione Lazio le...Feb 15, 2019 0
Tonia Bardellino, criminologa e sociologa, è intervenuta...Feb 15, 2019 0
Lo scandola che ha travolto negli anni scorsi l’ex...Feb 15, 2019 0
I Carabinieri della Stazione Roma San Paolo con...Feb 15, 2019 0
Tutto pronto, a Velletri, per la prima uscita dei carri...Feb 15, 2019 0
Con la Deliberazione di Giunta Comunale n. 9 dell’8...Feb 15, 2019 0
Avrà inizio sabato 16 febbraio 2019, la campagna di...Feb 14, 2019 0
di Maria Lanciotti Un confronto aperto e propositivo la...Feb 05, 2019 0
Feb 09, 2019 0
6 giorni ago
2 settimane ago
3 settimane ago