Ago 12, 2018 Albano, Ambiente, Aprilia, Ariccia, ATTUALITA', Castel Gandolfo, Colonna, FOCUS, Frascati, Genzano di Roma, Grottaferrata, Lariano, Monte Compatri, Monte Porzio, Nemi, PRIMO PIANO, Rocca di Papa, Rocca Priora, TERRITORIO, Velletri Commenti disabilitati su Il pericoloso fenomeno del cibo abbandonato sul ciglio delle strade: il monito del Parco dei Castelli Romani
Dopo quanto accaduto nei giorni scorsi nella zona tra Rocca di Papa e Rocca Priora, nuovi episodi di deturpazione ambientale sono stati riscontrati nell’area del Parco dei Castelli Romani.
Durante un giro di monitoraggio sul territorio, effettuato dai tecnici dell’ufficio tutela ambientale del Parco, è stato riscontrato un quantitativo di frutta e verdura riversato vicino al bordo stradale. All’interno di un’area naturale protetta, popolata da diverse specie di fauna selvatica, tra cui i cinghiali, il cibo lasciato in prossimità di strade trafficate rappresenta un serio pericolo sia per gli animali che per l’uomo.
L’argomento è stato già ampiamente trattato in passato, tanto che il Parco aveva invitato i Comuni dell’area a emanare delle ordinanze con il divieto di lasciare cibo in strada e in prossimità di abitazioni vicine ai boschi, per non attirare gli animali ed evitare incontri ravvicinati con le relative conseguenze. Alcuni Comuni dell’area lo hanno già fatto, altri devono ancora provvedere.
Gli animali attratti dalla presenza di cibo si avvicinano incuranti del pericolo che corrono, creando grossi problemi in particolare agli automobilisti. Le ore notturne sono quelle ritenute più a rischio sia per la mancanza di luce che limita la visibilità delle strade, sia perché di notte escono allo scoperto con più facilità essendo il momento della giornata in cui c’è meno gente in giro e meno rumore dal quale solitamente scappano impauriti.
Il Parco dei Castelli Romani ha tra gli obiettivi prioritari la tutela della fauna selvatica, elemento di fondamentale importanza per mantenere l’equilibrio dell’ecosistema in un’area naturale protetta, dove però la forte antropizzazione rende complicata la convivenza tra uomo e animali. Una delle problematiche principali è legata proprio agli incidenti che si verificano quando gli animali si avvicinano alle strade in cerca di cibo. Lasciare scarti e rifiuti di qualsiasi genere alla loro portata significa aumentare il rischio di impatto perché il loro istinto potrebbe indurli ad attraversare strade piuttosto trafficate dove gli automobilisti procedono anche a velocità elevate. Il foraggiamento artificiale della fauna selvatica è inoltre sconsigliato in quanto aggregando gli animali, aumenta il rischio significativo di trasmissioni di malattie, che possono sfociare in situazioni epidemiche.
Sradicare certi atteggiamenti, dettati la maggior parte delle volte più dalla superficialità e mancata consapevolezza dei rischi nei quali si incorre, è tutt’altro che semplice. Una corretta informazione e formazione in particolare dei più giovani, sono gli unici strumenti che potranno portare in futuro ad un effettivo cambiamento nei confronti delle problematiche relative all’ambiente.
Feb 18, 2019 0
L’ufficio Risorse umane del Comune di Genzano informa...Feb 18, 2019 0
In merito alle notizie diffuse circa l’adozione di...Feb 18, 2019 0
A due mesi dalla sua comparsa in libreria, “Mamme...Feb 17, 2019 0
E’ una via del Mare dissestata, a Pavona, quella che...Feb 17, 2019 0
di Cristina Puppis Nella mattinata di domenica 17 febbraio,...Feb 17, 2019 0
di Elisabetta Di Cicco Si è svolta il 15 febbraio, presso...Feb 17, 2019 0
Grave incidente stradale questa mattina a Genzano, lungo...Feb 17, 2019 0
A pochi mesi dal ritorno alle urne per il rinnovo del...Feb 16, 2019 0
Nuova stagione e un importante piano di investimenti per...Feb 16, 2019 0
Sono state pubblicate le classifiche definitive di settore...Feb 16, 2019 0
Grande novità per il Carnevale 2019 a Marino, dove...Feb 16, 2019 0
Resta confinato nelle sbarre del Carcere di Velletri il...Feb 16, 2019 0
“Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali...Feb 16, 2019 0
Il deputato di Fratelli d’Italia, Marco Silvestroni,...Feb 16, 2019 0
L’associazione GIALUMA onlus, con sede anche ai...Feb 16, 2019 0
I Guardiaparco del Parco dei Castelli Romani hanno...Feb 16, 2019 0
di Michela Emili La protesta degli allevatori in Sardegna...Feb 16, 2019 0
E’ un sentimento di stupore, pur nella convinzione...Feb 16, 2019 0
Il Comune di Albano Laziale si avvia ad ottenere la...Feb 16, 2019 0
“L’episodio di violenza su una bambina di soli 22...Feb 05, 2019 0
Feb 18, 2019 0
1 settimana ago
2 settimane ago
3 settimane ago