Aug 19, 2018 ATTUALITA', Economia e Finanza, ECONOMIA E FINANZA, FOCUS, PRIMO PIANO, TERRITORIO Comments Off on Fisco, in media ogni italiano paga di tasse oltre 8mila euro l’anno. E i servizi?
Ogni italiano versa mediamente all`erario quasi 8.300 euro di tasse all`anno. Le più gravose sono l`Irpef e l`Iva che incidono sul gettito tributario totale, che nel 2017 è stato di 502,6 miliardi di euro, per oltre la metà: precisamente per il 55,4 per cento. A sentenziarlo, in una dettagliata ricerca, è la Cgia di Mestre.
Se alle tasse aggiungiamo anche i contributi previdenziali, il peso complessivo del fisco su ciascun italiano si aggira attorno ai 12.000 euro all`anno. Nel 2017 la pressione fiscale si è attestata al 42,5%.
“Per capire se nel 2018 pagheremo più o meno tasse dell`anno scorso – dichiara il coordinatore dell`Ufficio studi Paolo Zabeo – dovremo attendere la pubblicazione della nota di aggiornamento al Def prevista per il prossimo mese di settembre. Tuttavia, a seguito del rallentamento del Pil, è molto probabile che rispetto al 2017 la pressione fiscale sia destinata ad aumentare di qualche decimale, nonostante il carico fiscale per l`anno in corso non abbia subito alcun inasprimento. Per il 2019, invece, dovremo attendere la legge di Bilancio che dovrà essere approvata dal Parlamento entro la fine di quest`anno”.
L`Ufficio studi della CGIA, che da anni monitora il panorama fiscale italiano, è giunto alla conclusione che, nel complesso, il sistema è troppo esoso e molto frammentato, anche se la stragrande maggioranza delle entrate è riconducibile all`applicazione di poche tasse.
Se, come dicevamo, Irpef e Iva assicurano il 55,4 per cento del totale del gettito tributario, quando allarghiamo lo sguardo alle prime 10 imposte elencate per importo riscosso, emerge che l`incidenza sul totale incassato sale addirittura all`85,2 per cento.
Nel confronto con gli altri Paesi, la pressione fiscale (imposte, tasse, tributi e contributi previdenziali sul Pil) in Italia è la sesta più elevata dell`Ue dopo la Francia (48,7 per cento), la Danimarca (47,3), il Belgio (46,5), la Svezia (44,3) e la Finlandia (43,3).
“Si tratta di una posizione ancor più negativa se si considera l`altra faccia della medaglia, ovvero il livello dei servizi che nel nostro Paese deve migliorare moltissimo. Il percorso assunto dal Governo e volto alla riduzione della pressione tributaria – dichiara il segretario della CGIA Renato Mason – è necessario e apprezzabile, ma dovrà procedere di pari passo con il miglioramento della qualità dei servizi e della loro qualità”.
Tornando ai dati della ricerca, le tasse che pesano di più sui portafogli dei cittadini italiani sono l`Irpef e l`Iva. La prima (Imposta sul reddito delle persone fisiche) nel 2017 ha garantito alle casse dello Stato un gettito di 169,8 miliardi di euro (il 33,8 per cento ovvero un terzo del totale) mentre la seconda è stata pari a 108,8 miliardi di euro (21,6 per cento).
Per le aziende le imposte che pesano di più sono l`Ires (Imposta sul reddito delle società), che nel 2017 ha consentito all`erario di incassare 34,1 miliardi di euro e l`Irap (Imposta regionale sulle attività produttive) che ha assicurato 22,4 miliardi di gettito.
Altrettanto onerosa è l`imposta sugli oli minerali che l`anno scorso ha garantito 26 miliardi di gettito. Imu e Tasi, invece, hanno prelevato dalle tasche dei possessori di case, negozi e capannoni 21,5 miliardi, mentre l`imposta sull`energia elettrica e gli oneri di sistema ha consentito di riscuotere 14,4 miliardi di euro.
In coda alla “top ten” delle tasse versate dagli italiani scorgiamo i prelievi garantiti dall`addizionale regionale Irpef (11,8 miliardi), l`imposta sui tabacchi (10,5 miliardi) e l`imposta sul lotto e le lotterie (8,8 miliardi). Nel 2017 le restanti imposte (quasi un centinaio) hanno permesso alle casse dello Stato di incassare oltre 74 miliardi di euro.
Feb 20, 2019 0
Flash di Maria Lanciotti L’avevamo lasciata ingabbiata...Feb 20, 2019 0
Continua il lavoro del Comitato No Ecomostro Monte...Feb 19, 2019 0
Con un’apposita ordinanza della Città Metropolitana...Feb 19, 2019 0
Inarrestabile Lazio Scherma: il giovane carabiniere Giacomo...Feb 19, 2019 0
“Iniziati i lavori per il nuovo locale in cui sarà...Feb 19, 2019 0
Nella mattinata odierna i Carabinieri della Sezione di...Feb 19, 2019 0
Sarà ancora una volta lo splendido Palazzo Sforza Cesarini...Feb 19, 2019 0
Sono sette, al momento, i voli dirottati per motivi di...Feb 18, 2019 2
Una terribile tragedia si é materializzata nel pomeriggio...Feb 18, 2019 0
Un uomo di mezza età è morto tragicamente nella giornata...Feb 18, 2019 0
L’Amministrazione comunale di Albano ha approvato con...Feb 18, 2019 0
Nella giornata di Sabato 16 Febbraio presso l’Istituto...Feb 18, 2019 0
Buona la prima per l’edizione 2019 del Carnevale...Feb 18, 2019 1
Il Comune di Grottaferrata, rappresentato dal consigliere...Feb 18, 2019 0
L’ufficio Risorse umane del Comune di Genzano informa...Feb 18, 2019 0
In merito alle notizie diffuse circa l’adozione di...Feb 18, 2019 0
A due mesi dalla sua comparsa in libreria, “Mamme...Feb 17, 2019 0
E’ una via del Mare dissestata, a Pavona, quella che...Feb 17, 2019 0
di Cristina Puppis Nella mattinata di domenica 17 febbraio,...Feb 17, 2019 0
di Elisabetta Di Cicco Si è svolta il 15 febbraio, presso...Feb 05, 2019 Comments Off on Gravissimo incidente a Velletri: frontale tra una Matiz e un Ducato all’incrocio con Santo Tomao. 9 i feriti
Feb 05, 2019 Comments Off on Tragedia sull’Appia: 50enne colto da infarto s’accascia e muore. Era in auto coi figlioletti di 12 e 7 anni. E’ accaduto a Marino
1 week ago