Ott 04, 2018 ATTUALITA', Frascati, PRIMO PIANO, TERRITORIO Commenti disabilitati su Frascati, inaugurato il Visitor Centre: un percorso interattivo attraverso le grandi scoperte della fisica
Si è inaugurato questa mattina alle 11 il nuovo Visitor Centre dei Laboratori Nazionali di Frascati (LNF) dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN): un’esposizione permanente, rivolta a tutti coloro che vogliono approfondire la conoscenza della fisica delle particelle e in particolare della storia e delle ricerche di punta svolte oggi ai Laboratori INFN di Frascati. Alla cerimonia del taglio del nastro hanno partecipato il Presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Fernando Ferroni, il Direttore dei Laboratori Nazionali di Frascati, Pierluigi Campana, il Vicepresidente della Regione Lazio, Massimiliano Smeriglio, e il Sindaco del Comune di Frascati, Roberto Mastrosanti.
Il nuovo Visitor Centre intreccia il racconto delle grandi domande della fisica contemporanea con la presentazione degli strumenti che ci aiutano a trovare le risposte, in un percorso coinvolgente e interattivo. Videomapping e installazioni interattive, in particolare, immergono il pubblico nelle sfide più affascinanti e complesse della fisica contemporanea: la scoperta del bosone di Higgs e delle onde gravitazionali, le tecnologie di rivelazione dei componenti infinitesimi della materia, le nuove sperimentazioni di acceleratori supercompatti. Elementi reali di esperimenti e rivelatori didattici consentono ai visitatori di ripercorrere alcune tappe fondamentali della storia della fisica, di cui i Laboratori di Frascati sono stati protagonisti. Sono esposti, ad esempio, il prototipo originale di Ada, il primo collisore di materia e antimateria, ideato e costruito a Frascati nel 1961, o componenti, realizzate dai Laboratori di Frascati, del gigantesco esperimento ATLAS, uno dei protagonisti della scoperta del bosone di Higgs nel 2012 al CERN di Ginevra. Un rivelatore di raggi cosmici e una camera a nebbia mostrano “in diretta” ai visitatori il flusso di particelle cosmiche che continuamente ci raggiunge e dimostrano come le stesse tecnologie sviluppate per gli esperimenti agli acceleratori trovino applicazioni nell’ascolto dei segnali provenienti dal cosmo.
Fa parte della mostra anche l’antenna gravitazionale Nautilus, esposta nello spazio esterno. “Il Visitor Centre vuole essere la porta di accesso per divulgare le ricerche fatte ai Laboratori di Frascati e nell’INFN, per dimostrare l’eccellenza del Laboratorio nella scienza degli acceleratori e l’impatto applicativo che essi hanno nella società” ha dichiarato Pierluigi Campana, direttore dei Laboratori Nazionali di Frascati.
“I Laboratori Nazionali di Frascati sono il luogo in cui sono nati i collisori di particelle, che nella loro evoluzione oggi ci regalano grandi scoperte come il bosone di Higgs”, ha commentato Fernando Ferroni, Presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. -. Sono molto contento che d’ora in poi il grande pubblico avrà un luogo come il Vistor Centre, in cui informarsi sulle attività dei Laboratori”.
Il Visitor Centre è stato progettato anche per essere un polo multifunzionale di public engagement. Sarà inoltre al centro di progetti di didattica museale, per scuole e università, volti a valorizzare il patrimonio storico-scientifico dei Laboratori. All’interno è infatti presente uno spazio centrale realizzato appositamente per postazioni didattiche museali e installazioni multimediali interattive, rivolte agli studenti. Gli studenti universitari avranno inoltre la possibilità di potersi formare come guide scientifiche partecipando a stage specifici. I Laboratori Nazionali di Frascati, oltre a rappresentare un’eccellenza della ricerca italiana e del trasferimento tecnologico alle aziende più innovative della Regione Lazio, svolge un’intensa attività di comunicazione nel territorio e nel paese. Programmi di formazione dei docenti, stage con studenti, lezioni per il vasto pubblico, scienza per i più piccoli, e-learning, Open Day, giornate dedicate alle realtà industriali e agli studenti universitari, programmi di formazione presso le scuole e un’intensa promozione dell’Alternanza Scuola Lavoro portano circa 10.000 persone a visitare ogni anno i Laboratori.
Partito sempre stamattina presso la Sala Controllo dell’Istituto di Fisica Nucleare di via Enrico Fermi anche il progetto scientifico del rilevatore di particelle denonimato Padme, che apporterà grandi evoluzioni e aggiornamenti a livello scientifico in tutto il mondo.
Spiegazione progetto Padme : Un sottilissimo bersaglio di diamante per catturare il fotone oscuro scovandolo tra 1 milione di collisioni di particelle al secondo. È questo il cuore dell’esperimento PADME (Positron Annihilation into Dark Matter Experiment) che studierà le interazioni prodotte da positroni accelerati all’energia di 550 MeV dall’acceleratore lineare (LINAC), dei Laboratori Nazionali di Frascati dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, alla ricerca della materia oscura. Inaugurato oggi, giovedì 4 ottobre, con una cerimonia per festeggiare il passaggio dalla fase di test (commissioning) a quella di presa dati, l’esperimento PADME resterà in funzione per alcuni mesi, fino alla conclusione della prima fase di presa dati (Run 1). L’esperimento potrebbe svelare per la prima volta l’esistenza di una “nuova forza” a cui sarebbe associata una particella chiamata fotone oscuro, grazie a un apparato di misura piccolo, ma estremamente preciso, in grado di osservare la produzione del fotone oscuro in collisioni di antielettroni con gli elettroni del bersaglio.
L’esperimento PADME si basa su un’ipotesi avanzata da alcuni modelli teorici che prevedono l’esistenza di una quinta forza in grado di connettere la materia oscura con il nostro mondo e che andrebbe ad aggiungersi alle quattro forze fondamentali che conosciamo ovvero, gravitazionale, elettromagnetica, nucleare forte e nucleare debole. Presenti questa mattina alle visite guidate alla struttura e all’inaugurazione del Visitor Centre, il vice presidente della Regione Lazio Massimiliano Smeriglio, il sindaco di Frascati Roberto Mastrosanti e numerosi scienziati, studiosi, tecnici e giornalisti scientifici da varie parti del mondo.
Feb 23, 2019 0
Sono stati affidati in giudiziale custodia al Canile...Feb 23, 2019 0
Il forte vento ha causato panico e morte nel Lazio, dove 4...Feb 23, 2019 0
Al momento non si registrano feriti, ma la conta dei danni...Feb 23, 2019 0
Sta tornando verso la normalità la circolazione...Feb 23, 2019 0
di Elisabetta Di Cicco Un altro nome è sceso oggi nel...Feb 23, 2019 0
E’ stato pubblicato, a Monte Compatri, l’avviso per...Feb 23, 2019 0
“In Consiglio comunale é morta la...Feb 22, 2019 0
di Paolo Colò Abbiamo aspettato i test di Barcellona per...Feb 22, 2019 0
Mercoledì 27 Febbraio, alle ore 18, presso la Sala...Feb 22, 2019 0
E’ un conto alla rovescia che volge al termine quello...Feb 22, 2019 0
di Francesca Marrucci Si è tenuto ieri sera presso la Sala...Feb 22, 2019 0
CRONACA DI ROMA – Nelle ultime 48 ore, i Carabinieri del...Feb 22, 2019 0
La legge sull’equo compenso, approvata ieri in IX...Feb 22, 2019 0
Domenica 24 febbraio, ad Ariccia, a partire dalle ore...Feb 22, 2019 0
CN MUSIC di Sabina Marchetti Mercoledì 20 febbraio nella...Feb 21, 2019 0
Martedi 19 febbraio, alla libreria Mondadori di Velletri,...Feb 21, 2019 0
“Tutti in Piazza!… anzi in Piazza Grande!”....Feb 21, 2019 0
“Quello della sicurezza era stato uno dei temi forti...Feb 21, 2019 0
“Non avevamo dubbi che la risposta al nostro post...Feb 21, 2019 0
Torna anche quest’anno l’appuntamento con il Gran...Feb 05, 2019 Commenti disabilitati su Gravissimo incidente a Velletri: frontale tra una Matiz e un Ducato all’incrocio con Santo Tomao. 9 i feriti
Feb 05, 2019 Commenti disabilitati su Tragedia sull’Appia: 50enne colto da infarto s’accascia e muore. Era in auto coi figlioletti di 12 e 7 anni. E’ accaduto a Marino