POLITICA

Giornata storica per VELLETRI – Passa l’emendamento RIGHINI (FdI): in Regione via libera a Stazione ferroviaria e Zona Artigianale ai 5 ARCHI

E’ un’approvazione storica, di quelle che potranno lasciare un segno tangibile sul futuro sviluppo del territorio, quella che arriva dalla Regione Lazio e che porta la firma del Consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Giancarlo Righini.

L’emendamento approvato oggi

E’ stato infatti approvato oggi l’emendamento al DEF (Documento di Economia e Finanza Regionale) presentato dal consigliere di FdI, che sul filone degli investimenti per l’ammodernamento della rete ferroviaria ha fatto inserire l’istituzione di una nuova Stazione lungo la rete Roma – Formia (che si prolunga fino a Napoli), da costruirsi a Velletri, in località Cinque Archi. Stazione che dovrà essere a servizio, tra le altre cose, della futura zona artigianale, che dovrà sorgere nella stessa zona.

Un’opportunità più unica che rara, quella fornita da Giancarlo Righini, per scongiurare ogni speculazione ambientale sul territorio e aprire finalmente le porte ad uno sviluppo tangibile dello stesso, grazie ad investimenti infrastrutturali in grado di dare nuove opportunità ad imprese e cittadini.

“E’ un’occasione straordinaria – evidenzia lo stesso Righini, raggiunto da “Castelli Notizie” per una battuta a caldo -. Un’occasione da non perdere per scongiurare una volta per tutte l’ipotesi Discarica e aprire finalmente le porte ad una vera Zona Artigianale a Velletri”.

Proprio il definito addio al progetto della zona artigianale in via Acquavivola e il via libera libera ad un’area con tutti i crismi e i collegamenti del caso, va a completare un’approvazione che dà l’idea di rappresentare un momento di svolta per l’economia cittadina.

“Il progetto della Zona artigianale ad Acquavivola – dichiara Righini – non ha più ragione di esistere e dopo decenni di diatribe e rinvii è arrivata l’ora che si liberino quei terreni, essendo quell’area del tutto inadeguata allo scopo per cui era stata individuata.

Abbiamo un terreno ben definito e, da oggi, la disponibilità della Regione a realizzarci una Stazione, con tutti gli investimenti adeguati ad uno scalo merci e passeggeri, che rappresenterà un’alternativa valida per raggiungere Roma ed un’opportunità in più per le aziende del territorio”.

La palla, a questo punto, passa proprio all’Amministrazione comunale, chiamata a raccogliere lo straordinario assist arrivato dal consigliere regionale d’opposizione, che ha dimostrato una volta di più di avere a cuore le sorti del territorio, lavorando sodo al via libera ad un progetto che potrà davvero liberare Velletri dalle forche caudine di una discarica che, almeno a parole, nessuno vuole.

“Sta all’Amministrazione – ribadisce Righini – cogliere questa condizione favorevole e diventare protagonista in questo percorso. E’ per questo che contatterò personalmente il Sindaco per informarlo di quanto avvenuto e spero che lui e la sua Giunta abbiano davvero le capacità e la dinamicità per non dilapidare questa opportunità, visto che l’eventualità che si è aperta è coerente con tutti gli strumenti urbanistici vigenti nel Comune di Velletri”.

Righini con Simonetti e Chiara Ercoli

Un plauso al prezioso lavoro di Giancarlo Righini arriva anche dalla capogruppo e dal coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia, Chiara Ercoli e Cristian Simonetti, che hanno evidenziato “l’attitudine di Fratelli d’Italia a lavorare quotidianamente al bene del territorio, senza guardare al colore di chi lo amministra, alternando critiche, laddove proficue, a proposte ben articolate e, come in questo caso, uniche per le prospettive che aprirebbero per la nostra città, che attende da tanti anni un’opera che potrebbe rappresentare una svolta per la qualità della vita di tante persone e un’opportunità di sviluppo per le imprese”.

Dalle previsioni la stazione “Velletri Cinque Archi” riuscirebbe a garantire un collegamento con Roma che non supererebbe i 15-20 minuti, con un tempo di percorrenza almeno tre volte inferiore a quello garantito dalla tratta Velletri-Roma, che nei dettami di Fratelli d’Italia dovrà comunque essere tutelata e potenziata.

Più informazioni