Attualità

Benessere Alimentare – ALLERGIE o INTOLLERANZE ALIMENTARI?

intolleranze-allergie (1)
alice-morandini-rossi

a cura della dott.ssa ALICE MORANDINI ROSSI

Intolleranze ed allergie crescono di anno in anno nella popolazione. Si verificano per cause diverse, come ad esempio il mutare delle condizioni ambientali o climatiche (smog) e per il regredire delle nostre difese generali. Secondo le statistiche si sono triplicate negli ultimi 40 anni.

Negli anni Ottanta ne soffriva il 2,9% della popolazione, mentre oggi la percentuale è salita al 12,7 (ricerche su dati Istat del 2020). Oltre 300 mila persone risultano allergici al latte, 1.1 milioni al lattosio, 3 milioni al glutine, oltre 300 mila sono celiaci. Poi ci sono 5 milioni di allergici al Nichel, metallo contenuto in vari alimenti, e oltre 100 mila che non tollerano gli additivi alimentari.

Andiamo con ordine: nella comunità scientifica si parla di REAZIONI AVVERSE agli alimenti. Esse posso essere di due tipi: tossiche e non tossiche (da ipersensibilità).

intolleranze-allergie (1)

Le reazioni tossiche, sono causate dall’ingestione di alimenti contaminati da tossine, da batteri (sindrome sgombroide, caratterizzata dalla comparsa di manifestazioni in parte sovrapponibili all’allergia e in parte all’intolleranza, come orticaria o sintomi gastro-intestinali. Si tratta infatti di un’esposizione eccessiva ad amine biogene -prima fra tutte, l’istamina- che, favorite dal metabolismo batterico, si liberano in grandi quantità durante il processo di putrefazione del pesce, in particolare sgombro e tonno) o da sostanze chimiche di sintesi. Queste reazioni sono dose-dipendenti: maggiore è l’ingestione di tali alimenti, maggiore è la reazione tossica.

Le reazioni non tossiche, invece, sono reazioni dette di ipersensibilità. Queste derivano dalla ipersensibilità dell’individuo a particolari sostanze, dette allergeni e sono dose-non-dipendenti, la reazione si scatena indipendentemente dalla dose ingerita.

Tra le razioni non tossiche troviamo:

-reazioni IgE mediate o reazioni allergiche propriamente dette.

L’allergia può manifestarsi già in età pediatrica oppure insorgere in età adulta: nel primo caso spesso regredisce (come ad esempio nel caso di latte e uovo), mentre se comparsa successivamente tende a persistere per tutta la vita.

L’allergia può presentarsi con un ampio spettro di manifestazioni cliniche che spaziano da sintomi lievi fino allo shock anafilattico, potenzialmente fatale. Segni e sintomi compaiono a breve distanza dall’assunzione dell’alimento (da pochi minuti a poche ore), sono tanto più gravi quanto più precocemente insorgono e possono interessare diversi organi ed apparati.

La diagnosi prevede un percorso complesso che richiede una figura specialistica, Allergologo o Pediatra Allergologo, con specifiche competenze nel settore.

I test diagnostici standardizzati, in vivo e in vitro, sono finalizzati all’individuazione dell’allergene alimentare responsabile. Tra questi ricordiamo: 1) PRICK test, sensibile e specifico, definito test di primo livello. semplice nella sua esecuzione, di basso costo ed a lettura immediata; si effettua utilizzando estratti allergenici purificati del commercio (prick test) oppure con alimenti freschi in particolare del mondo vegetale (prick by prick o prick to prick). 2) RAST test o test sierologico, definito di secondo livello. Consiste nella ricerca di IgE totali e specifiche con metodi sierologici convenzionali (prelievo del sangue). 3) Test in vivo da scatenamento orale, definito di terzo livello. Si effettua esclusivamente in sede specialistica ospedaliera o universitaria: si tratta di un test effettuato in vivo (live) ed è considerato il gold standard della diagnostica allergologica; si effettua in casi dubbi, nei quali cioè la correlazione stretta fra la sintomatologia ed i risultati dei test eseguiti non è concordante o decisiva e nei casi di sensibilizzazione.

-reazioni IgA ed IgG mediate: la celiachia.

La celiachia è una patologia cronica sistemica immuno mediata, indotta dalle prolamine (il principale complesso proteico strutturale del frumento, orzo e segale) in individui geneticamente suscettibili e caratterizzata da livelli variabili di enteropatia (cioè di danno istologico della mucosa intestinale), dalla presenza nel siero, a dieta libera con glutine, di anticorpi specifici e da una combinazione variabile di sintomi intestinali ed extra-intestinali. La predisposizione genetica è legata agli aplotipi HLA DQ2/DQ8, in assenza dei quali la diagnosi è virtualmente esclusa o almeno altamente improbabile. Il processo infiammatorio, spesso accompagnato da malassorbimento, è cronicamente sostenuto dall’ingestione di glutine ed al momento la sola terapia è rappresentata dalla dieta priva di glutine, rigida e permanente.

-reazioni non immuno mediate: le intolleranze.

Le intolleranze alimentari provocano sintomi spesso simili a quelli delle allergie, ma non sono dovute a una reazione del sistema immunitario e variano in relazione alla quantità ingerita dell’alimento non tollerato (dose- dipendente). L’intolleranza al lattosio, la più diffusa tra le intolleranze da difetti enzimatici nella popolazione generale, è causata dalla mancanza di un enzima chiamato Lattasi, che consente la digestione del lattosio, uno zucchero contenuto nel latte, scindendolo in glucosio e galattosio. Interessa circa il 3-5% di tutti i bambini di età inferiore ai 2 anni. Anche nell’individuo adulto si può manifestare tale intolleranza, ed è dovuta principalmente al cambiamento delle abitudini alimentari e alla diminuzione dell’attività lattasica. Non tutti i soggetti con deficit di lattasi avvertono sintomi quando assumono un alimento contenente lattosio, perché esistono diversi gradi di deficit dell’enzima specifico. È stato dimostrato che la presenza e disponibilità della lattasi aumenta in relazione alla quantità di latte consumato. Test utili nell’accertamento di una intolleranza sono:

-Breath Test per glucosio o lattulosio per valutazione della SIBO (La sindrome da sovracrescita batterica intestinale).

-Breath Test per lattosio per valutare intolleranza a lattosio.

Rivolgiti al medico se sospetti di avere una allergia o una intolleranza alimentare. Non fare autodiagnosi e non escludere alimenti di tua iniziativa!

Il Biologo Nutrizionista può aiutarti ad avere un’alimentazione corretta e bilanciata sulla base delle tue necessità.

Dott.ssa Alice Morandini Rossi

www.alicemorandinirossi.it

BENESSERE ALIMENTARE

CLICCA QUI PER LEGGERE GLI ALTRI ARTICOLI DELLA RUBRICA BENESSERE ALIMENTARE

leggi anche
Generico novembre 2021
Attualità
Salute, Dieta Chetogenica e Cardiomiopatie: per il prof. Caprio (IRCCS San Raffaele Roma) riduce i fattori di rischio cardiovascolari
commenta