Cultura

Nemi – “Animali, miti, saperi, simbologie”, dal 7 al 10 luglio una serie di convegni all’Hotel Villa Artemis

Nemi Luglio 2021 - Locandina
Nemi-Luglio-2021-Locandina

Dal 7 al 10 luglio, all’Hotel Villa Artemis in Via dei Laghi km 14 a Nemi, avrà luogo la serie di incontri dal nome “Animali. Miti, Saperi, Simbologie – Hotel Villa Artemis 7-10 luglio 2021” in ricordo di Enrico Comba, antropologo e storico delle religioni, professore associato di antropologia delle religioni all’Università degli Studi di Torino, scomparso ad aprile 2020. Di seguito il ricco programma dei convegni.

Mercoledì 7 luglio ore 10:00
Introduzione ai lavori e saluti istituzionali: Igor Baglioni – Direttore del Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”, Maria Paola De Marchis -Presidente Calliope Associazione Culturale, Sara Scarselletta-Consigliere Comunale Nemi, Giacomo Tortorici -Direttore Sistema Castelli Romani
ore 10:30 apertura del convegno
Coordina: Nicola Reggiani (Università degli Studi di Parma)
-Elena Urzì (Università degli Studi di Parma), La divinità e la bestia. Riflessioni sulle caratteristiche ferine e ultraterrene della dea Sekhmet
-Carmine Pisano(Università degli Studi di Napoli “Federico II”), Dèi e animali nei miti greci: il teriomorfismo omerico come problema storico-religioso
-Sonia Macrì (Università degli Studi di Enna “Kore”), Metamorfosi di una dea in fuga: Leto e la lupa
Pausa
-Ilaria Tirloni(Ricercatrice Indipendente), Entità teriomorfe e sfera rituale. Evidenze dall’Italia meridionale della prima età del Ferro
-Stefano Beggiora (Università Ca’ Foscari -Venezia), Il teriomorfismo della tigre in India: metamorfosi di un sistema sociale e ambientale

Presentazione del libro Uomini e lupi. Genetica, antropologia e storia. A cura di Luigi Canetti, Elisabetta Cilli, Angelica Aurora Montanari, Bononia University Press, Bologna 2021.

Mercoledì 7 luglio ore 15:30

Coordina: Lidia Capo(Sapienza Università di Roma)
-Nicola Reggiani (Università degli Studi di Parma), “Animali su papiro”. Scienza e conoscenza antica sugli animali pericolosi neitesti medici e nei documenti su papiro dell’Egitto greco-romano
-Marco Di Branco(Sapienza Università di Roma), Una teoria islamica dell’evoluzione?Il Libro degli animali (Kitāb al-hayawān) di al-Jāḥiẓ
Pausa
-Lia Morpurgo(Clinique Veterinaire Belcaire) -Guillermo Torres Arjona(Frost Innovation AS, Ski, Norway) -Piero Morpurgo(Comitato Scientifico Schola Salernitana), Rappresentare, raffigurare, studiare e immaginare la vita del mondo acquatico con il realismo dell’ittiologia medievale e moderna. Etologia, antropologia, folklore e scienza nella rappresentazione della fauna acquatica
-Elena Santilli(Fondazione “Fedrigoni Fabriano”), Gli animali in filigrana: la raccolta Zonghi (1884)

Mercoledì 7 luglio ore 18:00 Visita guidata al borgo di Nemi

Giovedì 8 luglio ore 10:00
Coordina: Angelica Aurora Montanari (Alma Mater Studiorum -Università di Bologna)
-Lia Zola(Università degli Studi di Torino), Relazioni di caccia, dinamiche multispecie: uno sguardo alla Siberia orientale
-Galina B. Sychenko (Archivio Eurasia “Romano Mastromattei” -Roma), Il lupo e il cane nella mitologia dei popoli siberiani: uno studio comparativo
-Roberta Fiorina(Università degli Studi di Torino), Il lupo nell’arte nativa della Costa di Nordovest
Pausa
-Marco Masseti (Università degli Studi di Firenze), Le tre fiere. La lonza, il leone e il lupo nella «selva oscura» di Dante Alighieri
-Paolo Pizzimento (Università degli Studi di Messina), Il lupo e il mannaro: tangenze ed emersioni nella letteratura italiana contemporanea
-Fabio Armand(Université Catholique de Lyon), Forme bistabili di licantropia. Verso un modello cognitivo per le metamorfosi animali

Giovedì 8 luglio ore 15:30
Coordina: Alessandro Campus (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)
-Marcella Guidoni (Società Italiana per la Museografia e i Beni Demoetnoantropologici), Oltre la soglia: visioni del mondo animale tra etologia e antropologia
-Nicola Martellozzo (Università degli Studi di Torino), Segni diversi o mondi differenti? Prospettive antropologiche sulla comunicazione inter-specie, oltre il simbolico
Pausa
-Francesco Spagna (Università degli Studi di Padova), Lupi, orsi, bestie o dei? L’estasi antropologica e l’animale come simbolo nel contributo di Enrico Comba
-Lia Giancristofaro (Università degli studi “Gabriele d’Annunzio” Chieti-Pescara), Serpenti e lupi in alcuni riti religiosi nel Mediterraneo: il caso di Cocullo

Giovedì 8 luglio ore 18:00 Escursione nel bosco di Nemi e visita a Fontan Tempesta

Venerdì 9 luglio ore 10:00 Coordina: Lia Zola (Università degli Studi di Torino),
-Silvia Fogliazza (Université Paris Nanterre), L’ora del lupo. I meccanismi d’inclusione dell’alterità nei riti del mondo italico durante l’età del Ferro
-Emanuela Francesca Traversaro (Istituto di Istruzione Superiore “Natta • De Ambrosis”, Sestri Levante-Chiavari), Il lupo, il grande protagonista della tradizione ligure
-Luca Ciurleo (ANPIA -Associazione Nazionale Professionisti Italiani di Antropologia) -Samuel Piana (Landexplorer), Quando Lupo e Cane divennero i Re del Carnevale
Pausa
-Davide D’Amico (Rheinisch-Westfälische Technische Hochschule Aachen), Il cane, il profeta e il re. Considerazioni sulla simbologia biblica del cane nel primo Libro dei ReGaetano Mangiameli (Università degli Studi di Milano), Perché il cane vive in casa ovvero la scoperta dell’uomo. Il farsi del mondo nella cosmologia kassena (Africa occidentale)
-Anna Tozzi di Marco(Ricercatrice indipendente), La figura ambivalente del cane nell’Islam e la sua valenza simbolica nel racconto coranico dei Sette Dormienti (Aṣḥāb al-Kahf)

Venerdì 9 luglio ore 15:30
Coordina: Andrea Maraschi (Alma Mater Studiorum -Università di Bologna)
-Aggeliki Iliopoulou(National and Kapodistrian University of Athens), Lions and tigers in Ovid’s Metamorphoses: from nature to symbol
-Federico Canaccini (Università Pontificia Salesiana), Un leone per amico (e per nemico)
Pausa
-Rafal Perkowski(Sorbonne Université), « Quant il dort il a ses yeulx ouvers ». Les connaissances astronomiques et les représentations du lion dans les textes français du XIVe et du XVe siècles
-Beatrice Ugolini(Università degli Studi “Niccolò Cusano”), Il Leone nel simbolismo dell’Alchimia

Venerdì 9 luglio ore 18:00 Escursione alla vallata del lago di Nemi e visita allo Speco di S. Michele

Sabato 10 luglio ore 10:00 Coordina: Marianna Ferrara(Sapienza Università di Roma)
-Laura Bonato(Università degli Studi di Torino), Animali fantastici e come studiarli, fra tradizione e nuove interpretazioni
-Eleonora D’Agostino(Ricercatrice Indipendente), “Dobbiamo rispettare lo spirito dell’animale”: rapporti tra mondo umano e mondo animale nel paganesimo contemporaneo in ItaliaStefano Allovio (Università degli Studi di Milano), Cosa pensano i cani di Darwin e quelli dei “selvaggi”? Alcune riflessioni antropologiche sulle prospettive continuiste a 150 anni dalla pubblicazione di The Descent of Man
Pausa
-Adriano Favole (Università degli Studi di Torino), La comparazione oggi in antropologia culturale. Una riflessione attorno a “Antropologia delle religioni” di Enrico Comba
-Margherita Amateis (Università degli Studi di Torino),I miei percorsi con Enrico. Animali mitici e maschere della fertilità
– Giuliana Giai (Associazione “Il Ponte”), Invito al viaggio: ricordi di Enrico Comba

Sabato 10 luglio ore 15:30
Coordina: Elisa Vasconi (Sapienza Università di Roma)
Rita Sassu (“Unitelma Sapienza” Università degli Studi di Roma)- Vincenzo Tallura (Sapienza Università di Roma) -Giulia Vannucci (Scuola Normale Superiore di Pisa), Arktos e Artemis. Fonti e immagini di un rituale di passaggio
-Caterina Agus (Università degli Studi di Torino), Il ballo dell’orso: rituali e maschere nell’arco alpino occidentale
Pausa
-Cinzia Olianas (Scuola Archeologica Italiana di Cartagine), Simbolismo e mito del serpente in Nordafrica. Il caso di Sidi Bou Said, una “terra calda” in Tunisia, tra credenze di origine pagana e Islam: note preliminari
-Laura Volpi (Università degli Studi di Milano), Anaconda, madre del cosmo e maestra dell’allusione

Sabato 10 luglio ore 18:00
Visita guidata al santuario di Diana Nemorense

Più informazioni
commenta