Neppure il cielo, che minacciava pioggia, ha frenato la voglia della popolazione lanuvina di tornare a celebrare al meglio la Festa della Madonna delle Grazie, che nel pomeriggio di sabato 7 maggio è stata portata in Processione dal Santuario dove si trova tutto l’anno, per essere accolta, abbracciata e venerata per oltre una settimana presso la collegiata di Santa Maria Maggiore, dove è entrata nella serata di ieri, accolta tra i tanti fedeli festanti e portata in spalla dagli Incollatori della Confraternita della Parrocchia guidata da Don Andrea De Matteis.
Dopo 2 anni di stop forzato, dovuto alle note restrizioni pandemiche, a 3 anni dall’ultima edizione è quindi tornata lungo le strade del borgo lanuvino l’attesa Processione in onore di Maria Santissima delle Grazie, cui il popolo lanuvino è da sempre devoto.
I Festeggiamenti in onore della Madonna delle Grazie, a cura dell’omonima Confraternita e della Parrocchia guidata da Don Andrea De Matteis, col patrocinio del Comune lanuvino, si sono aperti il 3 maggio con la solennità dei Santi Filippo e Giacomo, Patroni della Città di Lanuvio. A seguire, giovedì 5 maggio, si è tenuta la celebrazione delle Nozze Preziose, che ha coinvolto le coppie che si accingono al matrimonio. Sabato mattina, presso il Santuario della Madonna delle Grazie, alla Santa Messa è seguita la calata e l’esposizione della Sacra Immagine, ad opera degli Incollatori, prima della Santa Messa del Pomeriggio e l’inizio del suggestivo corteo, che è risalito verso il borgo lanuvino per la 136^ Processione con la Venerata Immagine della Madonna delle Grazie accolta tra due ali di folla.
Dopo il lungo periodo di emergenza pandemica, che ha costretto gli organizzatori a due insolite edizioni della festa tanto amata dai fedeli della Città degli Imperatori, quest’anno si è quindi tornati alla formula tradizionale, che tanto trasporto e devozione trova nella comunità dei fedeli lanuvini. I festeggiamenti, lo ricordiamo per i profani, si protrarranno per fino alla Reposizione della Sacra Immagine nel Santuario a Lei dedicato, prevista per la serata di domenica 15 maggio.
E’ stata ancora una volta la “Confraternita Maria Santissima delle Grazie” ad organizzare la Processione e Festa della Madonna delle Grazie di Lanuvio, con in testa il Priore, Matteo Franciosi, e tutto il gruppo degli Incollatori. Non è mancato il Sindaco Luigi Galieti, con tanto di fascia tricolore, alla sua ultima Processione da Primo cittadino lanuvino.
Presso la collegiata Santa Maria Maggiore la Sacra Immagine verrà esposta fino a domenica 15 maggio, quando con un’altra Processione si compierà il percorso inverso, col ritorno al Santuario; la Santa Messa conclusiva, che precederà il ritorno al Santuario della Madonna delle Grazie, sarà celebrata dal Vescovo della Diocesi di Albano, Mons. Vincenzo Viva, che avrà così modo di conoscere i fedeli lanuvini, nella parrocchia guidata da Don Andrea De Matteis.
Non solo riti religiosi, ma anche intrattenimento, come di consueto, secondo il programma seguente, che tra i tanti appuntamenti prevede per doemenica 8 maggio, in Piazza Carlo Fontana, l’atteso concerto di Luca Guadagnini (che farà da prologo al ritorno di Rock per un Bambino).


commenta