Attualità

Ciampino, oltre 150 volontari per la maxi esercitazione di Protezione Civile con simulazione di terremoto fotogallery

Si è tenuta a Ciampino, nelle giornate di sabato 19 e domenica 20 novembre, l’esercitazione di Protezione Civile, per testare e preparare i volontari che lavorano nel sistema delle emergenze, coordinata dal Centro “Alfredo Rampi”. L’esercitazione, presentata in conferenza stampa giovedì 17 novembre, ha visto coinvolti oltre 150 volontari di Protezione Civile, sia di Ciampino sia di altri Comuni, oltre a personale di Vigili del FuocoPrefetturaPolizia FerroviariaPolizia LocaleUnità di Soccorso Sanitario.

Il pomeriggio di sabato 19 novembre e la mattinata di domenica 20 novembre sono stati dedicati a un’importante attività formativa, nella sala consiliare “Pietro Nenni” di via Quattro Novembre, per il Corso Internazionale di Alta Formazione in Psicologia delle Emergenze, e alla simulazione di alcuni scenari di emergenza legati alla simulazione di un terremoto con annessi interventi: verifica strutturale a un condominio con evacuazione di nuclei familiari; svio di un treno regionale (con feriti a bordo) presso la stazione ferroviaria di Ciampino, con black out elettrico da gestire per mettere in comunicazione le forze operative in campo nell’emergenza; ricerca di dispersi.

Come ha sottolineato la sindaca Emanuela Colella, l’esercitazione ha voluto “sensibilizzare i cittadini su queste tematiche importanti, nonché introdurre, attraverso un linguaggio che ruota attorno alle parole chiave di ‘previsione’, ‘prevenzione’ e ‘sicurezza’, la struttura organizzativa della Protezione Civile e l’importanza del volontariato quale espressione di cittadinanza attiva, solidale e responsabile. Nelle emergenze – ha detto ancora la prima cittadina di Ciampinonon servono eroi, ma persone umili, che lavorano con serietà e preparazione, unite da un obiettivo comune”.

Un’importante opportunità, per l’amministrazione comunale, di avere testato sul campo il Piano di Emergenza Comunale della Protezione Civile – ha detto il comandante della Polizia Locale e dirigente della Protezione Civile Roberto Antonelli. Tutto ciò grazie all’importante impegno del Gruppo Trenitalia, che ha ‘aperto le porte’ della sede ferroviaria e dei suoi convogli, e all’impegno profuso dalla componente del volontariato, unitamente alle forze di Polizia presenti, nonché delle altre istituzioni, come l’INGV e le altre realtà del soccorso pubblico”.

Un ringraziamento speciale – ha aggiunto Roberto Mantua, responsabile delle Attività di Protezione Civile del Centro Alfredo Rampi – a tutte le persone che hanno collaborato a questa esercitazione complessa, ideata e realizzata dal Centro Alfredo Rampi per testare il Piano di Emergenza del Comune di Ciampino e il Piano di Emergenza Interno della Stazione di Ciampino”.

commenta