Attualità

Lanuvio, presentato “Borghi Connessi”, in collaborazione con Wind Tre: benefici per anziani e giovanissimi fotogallery

A presentare il progetto, al cospetto dei vertici della nota azienda di telecomunicazioni, è stato il consigliere comunale delegato alla transizione digitale, innovazione e sistemi informatici, Manuel D'Alessio

Lanuvio, presentato il progetto "Borghi Connessi", in collaborazione con Wind Tre

E’ una Lanuvio che intende abbattere ogni barriera generazionale, che si frappone tra giovanissimi e anziani, circa l’utilizzo consapevole e funzionale delle nuove tecnologie, quella che si è ritrovata nella mattinata di lunedì 2 ottobre 2023 nell’aula consiliare del Palazzo comunale, dove è stato presentato e firmato il protocollo d’accordo con Wind Tre del progetto “Borghi Connessi”.

A svelarlo, al cospetto dei vertici della stessa azienda di telecomunicazioni, è stato il consigliere comunale delegato alla transizione digitale, innovazione e sistemi informatici, Manuel D’Alessio, entusiasta nel presentare ai cittadini convenuti nella gremita aula consiliare le opportunità date dall’iniziativa, che intende accompagnare la crescita della comunità lanuvina grazie a connettività e tecnologie smart.

Proprio D’Alessio ha evidenziato come il progetto si sviluppi su più dimensioni e, oltre a valorizzare le infrastrutture esistenti, porrà particolare attenzione alla crescita delle competenze digitali dei giovani e degli anziani, arricchendosi anche di un’adeguata formazione.

Al termine dell’incontro è stato firmato il protocollo, che di fatto ha rappresentato il formale il via libera al progetto, che ha trovato il placet del Sindaco Andrea Volpi, soddisfatto per l’accordo.

«Borghi Connessi – ha dichiarato a tal proposito Andrea Volpiè una grande opportunità, a conferma che il Comune vuole crescere, in un momento in cui la digitalizzazione e l’innovazione sono più che mai attuali e ci impongono di essere all’avanguardia, con un’infrastruttura all’altezza, che dia opportunità ai cittadini coi requisiti che le grandi aziende ritengono necessarie. Insieme a Wind Tre, a Poste Italiane e tutti gli asset importanti possiamo ritenerci all’avanguardia, e a lavoro per mettere Lanuvio sul binario della competitività, con un borgo all’altezza della modernità, che rimetta le persone al centro delle aziende e anche le persone all’interno dei borghi. Temi importanti, che hanno risvolti anche sulle politiche sociali e commerciali. E’ una grande opportunità – ha aggiunto il Primo cittadino -:  l‘iniziativa coinvolgerà soprattutto gli anziani, che hanno più difficoltà a relazionarsi coi pc, smartphone o App, ma è dedicata anche ai bambini, per un uso consapevole della Rete. Insieme ai Dirigenti scolastici – ha svelato il Sindaco – ci saranno diverse attività per le scuole. Un progetto – ha concluso Andrea Volpi – che sarà di supporto anche a tutti coloro che hanno necessità di colmare il divario digitale, sia nell’accesso ai servizi del Comune che alle opportunità che oggi la Rete propone».

E’ poi intervenuta Francesca Chiocchetti, Direttore Public Affairs di Wind Tre: «Non è sempre facile trovare amministrazioni capaci di cogliere le opportunità, invece a Lanuvio abbiamo incontrato un’Amministrazione estremamente curiosa, attenta e percettiva ed è un piacere per noi collaborare insieme nella nostra mission, che è quella di unire le persone». 

Nel suo intervento Alberto Pietromarchi, Direttore Wholesales. Ambassadors del progetto “Borghi Connessi”, ha sintetizzato l’importanza del progetto per la comunità lanuvina: «Tre anni fa Wind Tre ha voluto intraprendere un grande programma di sostenibilità, combattendo il “digital divide”, ovvero le barriere digitali, partendo dai piccoli borghi italiani, che sono tantissimi, per una popolazione totale di 18 milioni. Gli operatori di telecomunicazioni hanno un ruolo di responsabilità nell’accompagnare le amministrazioni e i cittadini nel percorso di digitalizzazione», ha aggiunto Alberto Pietromarchi, prima di ricordare che, in questo contesto, «Wind Tre ha avviato il progetto ‘Borghi Connessi’, che oggi annovera 85 comuni affiliati, per portare servizi e consapevolezza digitale anche nei territori più piccoli e realizzare interventi formativi diretti ad anziani, ragazzi, amministratori locali e imprenditori».

Il dott. Pietromarchi ha svelato i filoni del progetto, a partire da “NeoConnessi”, l’iniziativa voluta da Wind Tre per sensibilizzare i più piccoli e le famiglie ad un utilizzo corretto e responsabile di Internet. «NeoConnessi è il progetto educativo nato dalla volontà di accompagnare le famiglie e i docenti nel delicato momento in cui i ragazzi imparano a navigare in Rete. L’altro progetto è sugli anziani, perché il mantra di Borghi Connessi è che con la tecnologia si possa stare effettivamente meglio. In tal senso interveniamo facendo due sessioni formative, consci che si crea un rapporto intergenerazionale, col bambino che si pone come guru nei confronti degli anziani. Faremo anche una sessione formativa agli amministratori, proponendo anche una serie di start-up che abbiamo incontrato sul nostro percorso. Questo – ha aggiunto – è un territorio meraviglioso e qui potremo anche portare i cosiddetti “nomadi digitali”, persone che si spostano per il mondo, andando a vivere lontano da casa per fare smart-working, e l’Italia è uno dei posti più ricercati al mondo. E un borgo come Lanuvio è meraviglioso, anche per il clima».

Successivamente il Consigliere Manuel D’Alessio ha ricordato come Lanuvio abbia attratto oltre 300mila euro di fondi sulla digitalizzazione e innovazione, direttamente dal PNRR. «Ci stiamo muovendo per l’attivazione del nuovo sito del Comune, con una interfaccia innovativa, alla portata del cittadino, secondo le linee del ministero della transizione digitale. Dopo aver parlato coi Centri Anziani di Lanuvio e Campoleone abbiamo già messo in agenda l’iniziativa “Merenda Digitale”, per incontrare gli anziani ed interloquire con loro sui vantaggi legati alla digitalizzazione, dando loro gli strumenti per comunicare al meglio, con benefici anche in campo sanitario». 

“L’educazione alla digitalizzazione è cruciale sia per i bambini che per gli anziani per molte ragioni, per questo il comune di Lanuvio è lieto di partecipare al progetto “Borghi Connessi” – ha affermato il dott. Manuel D’Alessio -. Per i bambini, essa costituisce una base essenziale per il futuro, in quanto il mondo si sta sempre più digitalizzando. Aiuta a sviluppare competenze tecniche, capacità di ricerca, e promuove la creatività. Per gli anziani, l’educazione alla digitalizzazione favorisce l’inclusione sociale e migliora la qualità della vita, aiuta a mantenere il contatto con la famiglia, fornisce opportunità di apprendimento continuo e consente di accedere ai servizi online oggi necessari in un mondo destinato alla totale digitalizzazione. Inoltre, promuovere la consapevolezza digitale tra le diverse generazioni può contribuire a creare una società più coesa e resiliente, combattendo la frattura digitale”.

La delegazione di Wind Tre giunta a Lanuvio è stata composta, nella sua totalità, da Francesca Chiocchetti, Direttore Public Affairs; Alberto Pietromarchi, Direttore Wholesales. Ambassadors del progetto “BORGHI CONNESSI”; Alessandro Conte, Ufficio stampa; Stefano Gandolfo. Commercial Account P.A,; Diego Radicchio. Commercial Account P.A..

Presenti anche il Presidente del Consiglio comunale Alessandro De Santis, la vicesindaca Valeria Viglietti, gli assessori Veronica Proscio, Irene Quadrana e Simone Santilli, oltre a svariati consiglieri, tra cui Luisa Linari, Luigi Galieti, Mario Gozzi e Silvia Varesi.

commenta