Attualità

Da Genzano a Nemi con l’escursione di Trek Mood: quanta bellezza nel cuore del Parco dei Castelli Romani (FOTO) fotogallery

Venerdì 5 gennaio abbiamo partecipato all'escursione "Lo Specchio di Diana e il Bosco Sacro", organizzata da Trek Mood nell'ambito del Natale #Viviparchidelazio, programmazione promossa dal Parco Regionale dei Castelli Romani

La fotogallery dell'escursione lungo il Bosco Sacro, tra Genzano e Nemi, con Trek Mood

Dalla celebre Olmata di Genzano fino a Nemi, passeggiando nel cuore del Parco regionale dei Castelli Romani, passando per il sentiero delle Piagge e il crocevia di Fontan Tempesta, entrando poi nel Bosco Sacro, per sormontare lo Specchio di Diana, ammirandolo dal borgo nemorense, dove ritemprarsi con qualche fragolina, prima di far ritorno nella Città dell’Infiorata. Così, tutto d’un fiato, tra una boccata d’ossigeno e l’altra, immersi nel verde reso più spoglio dall’inverno fin qui piuttosto mite dei Colli Albani.

Questo l’itinerario che nella mattinata di venerdì 5 gennaio ha accompagnato i partecipanti all’escursione “Lo Specchio di Diana e il Bosco Sacro”, tenuta dalla Trek Mood nell’ambito del Natale #Viviparchidelazio, rassegna che si è svolta sotto l’egida del Parco Regionale dei Castelli Romani, in virtù dei finanziamenti specifici della Regione Lazio. 

“Un bosco che è Sacro dalla notte dei tempi, da quando la Dea Madre si stanziò nella culla del lago”, per dirla con le parole di Daniele Semprucci e Diletta Di Nuccio, fondatori ed anime della Trek Mood. I due, iscritti al registro italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche, protagonisti di tante “uscite” settimanali tra il Lazio e l’Abruzzo, hanno condotto i partecipanti in un circuito a semi anello, lungo poco più di 10 km, in un’escursione, con soste, durata pressapoco 5 ore.

Lasciato in fretta il centro abitato di Genzano, costeggiando i confini del territorio comunale di Ariccia, ci si è subito immersi nella folta vegetazione del Vulcano Laziale, all’ombra del Monte Calvarone e di Monte Cavo, con affacci suggestivi verso il bacino lacustre nemorense e lo sguardo proteso verso il litorale, prima di raggiungere la sommità del borgo nemese, con l’incantevole terrazza del Belvedere Ceyrat. 

Bella giornata, quella di venerdì 5 gennaio, per gli amanti della natura, che hanno avuto un piacevole e agevole assaggio dei sentieri incastonati nel Parco dei Castelli Romani, intriso di storia, bellezza paesaggistica e quell’invidiata biodiversità che sembra tanto un dono del Creato, avendola a due passi dalla Città Eterna. Il resto lo ha fatto lui, lo specchio di Diana, a Nemi, così affascinante e ricco di mitologia e storie che le due guide hanno saputo ben sintetizzare, tra panorami mozzafiato e racconti intrisi di mistero e spiritualità.

A far tornare alla realtà, oltre alla timida pioggia che ha accompagnato il rientro, sono state le tracce, più o meno vistose, della flora e della fauna, dai pungitopo (richiamo congeniale del Natale) alla fatta di animali selvatici.

L’itinerario ha offerto un’atmosfera suggestiva, tra il bosco ceduo di castagno e gli alberi secolari originari del territorio, in un silenzio avvolgente e rasserenante, che ha permesso ai partecipanti di sintonizzarsi al meglio con la natura. Le guide, con la loro esperienza e passione, hanno fatto si che l’escursione diventasse un’occasione di apprendimento e condivisione, tramandando aneddoti legati alla storia dei Castelli Romani e del Parco fondato a tutela degli stessi.

Proprio il Parco regionale dei Castelli Romani ha fatto si che l’escursione fosse gratuita, allo scopo di incoraggiare la fruizione sostenibile e consapevole di luoghi così belli, ma ai più ancora sconosciuti. «E’ un onore, per noi, far si che questo meraviglioso territorio venga visitato, ammirato ed apprezzato da chi partecipa alle nostre iniziative», ha dichiarato con orgoglio il commissario straordinario del Parco, l’avv. Ivan Boccali, che ha poi lodato quello che ha definito «l’inestimabile patrimonio della nostra area naturale protetta».

«Il Parco dei Castelli Romani – gli ha fatto eco il direttore del Parco, la dott.ssa Emanuela Angelone –, tanto più in questo anno che coincide col quarantennale, continuerà ad essere il faro di un territorio meraviglioso, che continueremo a tutelare e valorizzare con una serie di iniziative finalizzate alla divulgazione di tanta bellezza e all’educazione ad una fruizione ecosostenibile».


Per chi volesse rivivere le emozioni del percorso che da Genzano porta a Nemi, nella mattinata di sabato 13 gennaio, nell’ambito delle iniziative legate al quarantennale del Parco dei Castelli Romani, si terrà l’iniziativa gratuita “Percorrendo i Sentieri del Parco” (i cui dettagli sono esplicati nella locandina che segue): per prenotarsi basterà mandare una mail all’indirizzo prenotazioniescursioniparco@gmail.com. 

In questo modo, mettendo a disposizione le proprie competenze e figure professionali, il Parco Regionale dei Castelli Romani farà conoscere il territorio all’interno del quale lavora e opera da anni, e lo farà proprio nel giorno in cui soffierà sulla sua 40^ candelina. 

Percorrendo i sentieri del Parco
leggi anche
Daniele Semprucci e Diletta Di Nuccio sull'Himalaya, con lo sguardo sull'Everest (FOTO)
Attualità
Daniele e Diletta hanno raggiunto il Campo Base dell’Everest | Il racconto dei fondatori di Trek Mood sulla spedizione in Himalaya
commenta