Attualità

Velletri, il 16 marzo (Sala Tersicore, ore 9.30) il convegno sulla Tutela della biodiversità nel Parco dei Castelli Romani sulle Zone Speciali di Conservazione (ZSC)

Convegno 16 Marzo

Sabato 16 marzo le porte della Sala Tersicore, all’interno del Palazzo comunale di Velletri, si apriranno per il convegno organizzato dal Parco regionale dei Castelli Romani nell’ambito dei festeggiamenti legati al suo quarantennale.

“Tutela della biodiversità nel Parco dei Castelli Romani: le Zone Speciali di Conservazione (ZSC) strumento di salvaguardia. Aspetti normativi e tecnici” è il titolo dell’incontro, che rientra negli eventi del fine settimana, tutti dedicati a Velletri, al suo territorio e alle sue ricchezze naturalistiche, artistiche e storico – archeologiche.

Tanti gli appuntamenti approntati, in concordia con diverse associazioni del territorio. Eventi che consentiranno di scoprire tante bellezze e conoscere tante delle peculiarità di quella porzione di territorio della città volsca che rientra nei confini del Parco dei Castelli Romani.

Il convegno inizierà alle 9.30 e sarà un’occasione di incontro sulle tematiche della salvaguardia del territorio del Parco.

Folta e qualificata la rosa di coloro che prenderanno la parola, a partire dall’Assessore regionale al Bilancio, Programmazione economica, Agricoltura e sovranità alimentare, Caccia e Pesca, Parchi e Foreste, Giancarlo Righini.

Il convegno, moderato da Vito Consoli, Direttore della Direzione regionale Ambiente, si aprirà coi saluti istituzionali, affidati al Sindaco Ascanio Cascella e all’Assessore al Parco e Patrimonio Boschivo Cristian Simonetti. Seguiranno gli interventi di Ivan Boccali, Commissario Straordinario del Parco dei Castelli Romani, e di Emanuela Angelone, Direttrice dell’ente Parco.

Interverranno, poi, Deodato Cianfanelli, Direttore del Centro Equestre Federale “Ranieri di Campello”: Un caso di studio: le attività del Centro equestre del Vivaro in presenza della ZSC Cerquone Doganella;

Alle ore 10.15 sarà la volta di Moreno di Marco e Sofia Silvestri, Università degli Studi La Sapienza: Zone importanti per la biodiversità: aspetti locali e prospettive internazionali. Alle 10.30 prenderà la parola Luigi Dell’Anna, Direzione regionale Ambiente: Le nuove linee guida regionali per la valutazione di incidenza il ruolo delle aree protette, seguito alle 10.45 da  Alessandra Pacini, Parco dei Castelli Romani: Zona speciale di conservazione cerquone – Doganella.

Alle 11 sarà la volta di Antonio Fegatelli, Parco dei Castelli Romani: La Zona Speciale di Conservazione Maschio dell’Artemisio, seguito alle 11.15 da Riccardo Caldoni, che si soffermerà sul Lago Albano.

Alle 11.45 Laura Mancini, dell’Istituto Superiore di Sanità, tratterà il tema della Biodiversità e Salute, mentre Marcello Miozzo, Direttore Tecnico D.R.E.AM. Italia, concluderà col tema del  Coniugare la gestione delle foreste con la conservazione della biodiversità, strumenti e indicatori messi a punto con i progetti LIFE GoProFor e LIFE,  GoproforMED.

Convegno 16 Marzo
Generico marzo 2024
Generico marzo 2024
Sport aria aperta velletri
Minitrekking
commenta