Cronaca

Operazione interforze contro il crimine a Roma: Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza all’opera nella zona del Casilino fotogallery

Sono state identificate 525 persone, controllati 140 veicoli (di cui 3 rimossi dalla circolazione) e una patente di guida è stata ritirata. Sono stati inoltre controllati 7 esercizi commerciali, con 4 di essi chiusi per irregolarità lavorative.

Operazione interforze contro il crimine a Roma (FOTO)

Dalle prime ore di ieri mattina, un’operazione massiccia ha preso piede nella zona di Casilino, con un dispiegamento impressionante di forze dell’ordine e servizi pubblici. Cento uomini, tra Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e personale di varie agenzie municipali, si sono uniti per condurre una serie di azioni mirate a ripristinare l’ordine e la sicurezza pubblica in un’area spesso afflitta da crimine e degrado.

Le strade coinvolte nell’operazione includono via dell’Archeologia, via Mitelli, via Cochi, via Quaglia, via Scorza, largo Ferruccio Mangaroni, via Camassei, via Aspertini e via Santa Rita da Cascia. L’azione, coordinata dal Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica in Prefettura, ha avuto come obiettivo principale il contrasto ai reati legati agli stupefacenti e ai furti, insieme al controllo degli esercizi commerciali e al monitoraggio delle strade per individuare attività sospette.

Parallelamente, con la collaborazione di Acea, sono stati effettuati interventi per migliorare l’illuminazione pubblica in diverse aree, al fine di aumentare il senso di sicurezza tra i residenti.

Sono state identificate 525 persone, controllati 140 veicoli (di cui 3 rimossi dalla circolazione) e una patente di guida è stata ritirata. Sono stati inoltre controllati sette esercizi commerciali, con quattro di essi chiusi per irregolarità lavorative.

Operazione interforze contro il crimine a Roma (FOTO)

Durante l’operazione sono state compiute diverse azioni repressive contro il crimine. Cinque persone sono state arrestate per reati legati agli stupefacenti, mentre altre quattro sono state sottoposte agli arresti domiciliari. Inoltre, un ordine di carcerazione è stato eseguito nei confronti di un individuo con pene cumulate. Sette persone sono state denunciate per occupazione abusiva, altre sette per allacci abusivi e una persona è stata denunciata per omessa vigilanza sui terminali di gioco. Infine, sette individui sono stati accompagnati presso l’Ufficio Immigrazione per regolarizzare la loro posizione sul territorio nazionale.

Inoltre, è stata avviata un’azione di bonifica delle aree interessate, con la rimozione di dodici carcasse di veicoli abbandonati e l’installazione e il ripristino degli impianti di illuminazione, finalizzati a migliorare la qualità urbana e la sicurezza dei cittadini.

Più informazioni
commenta