Attualità

Ciampino – Il Liceo Volterra presenta agli studenti il caso Isuschem: dagli oli esausti all’inchiostro per la stampa

Isuschem

Venerdì 19 aprile 2024 alle ore 11:00 presso l’Auditorium del Liceo Scientifico Statale Vito Volterra di Ciampino, il prof. Vincenzo Benessere e il dott. Aldo De Luca terranno un seminario dal titolo: “Isuschem: una storia industriale tra Sostenibilità e Bioeconomia Circolare”, a cui parteciperanno tutte le classi quinte dell’Istituto.

L’azienda Isuschem nasce come una Start Up innovativa, Spin-Off del dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università Federico II, con l’obiettivo di valorizzare a livello industriale, i prodotti derivati dagli oli esausti. Nel 2019 è stata avviata la prima importante produzione, pratica conosciuta con il nome di Green Chemistry: espressione che racchiude tutti gli approcci volti a rendere i processi chimici sicuri e sostenibili dal punto di vista ambientale.

L’idea è stata quella che gli oli di frittura usati potessero essere una risorsa più che un problema; questi infatti contengono un’alta concentrazione di oli vegetali usati le cui modificazioni producono sostanze come acido azelaico e acido pelargonico. Il primo è già da tempo usato in ambito farmacologico e tessile, il secondo, attraverso una sintesi, è utile al processo produttivo di inchiostri da stampa “offset”.

Tutto questo si realizza con un risparmio economico nella produzione e un impatto ambientale minore in termini di gas serra emessi. Quindi un prodotto come l’olio di frittura usato, che andrebbe distrutto, aiuta a ridurre l’impatto ambientale e incrementa la sostenibilità degli inchiostri.

Chimica sostenibile ed economia circolare sono i pilastri di questo nuovo modo di produrre; vengono infatti utilizzate materie prime rinnovabili, altrimenti destinate alla termodistruzione, e, soprattutto, non vengono emesse sostanze nocive.

Il seminario rientra nell’ambito del progetto “Volterra SOStenibile” ed è inserito all’interno delle attività del Curricolo di Orientamento dell’Istituto.

A moderare l’evento la dirigente scolastica Emilia D’Aponte e la professoressa di Scienze Francesca Pagani, la quale ha coordinato la realizzazione del seminario  che ricopre la funzione di orientamento alle professioni del futuro per i studenti prossimi al mondo del lavoro.

Più informazioni
commenta