Attualità

Cosa fare ai Castelli Romani questo weekend di Maggio: tanti eventi e manifestazioni

Nel cuore della primavera i Castelli Romani si animano di festival, eventi culturali, mercatini, mostre e spettacoli

Paesaggi del corpo

Il secondo fine settimana di maggio porta con sé un’atmosfera speciale nei Castelli Romani, un’area ricca di storia, fascino e tradizioni, situata a ridosso di Roma. Questo territorio si prepara a ospitare una serie di eventi imperdibili che promettono di soddisfare ogni gusto.

Con la primavera in pieno svolgimento, i Castelli Romani si animano di festival, eventi culturali, mercatini, mostre e spettacoli. È il momento perfetto per scoprire le tradizioni locali, assaporare i prodotti tipici e immergersi nell’atmosfera vivace e conviviale che caratterizza i nostri territori.

GROTTAFERRATA, INTERNATIONAL STREET FOOD

A Grottaferrata da giovedì 9 a domenica 12 maggio si svolgerà in Viale San Nilo – Piazza del mercato, il gustoso evento dell’International Street food, per la prima volta in città. L’evento, svoltosi in varie città, ha avuto un grande successo nell’edizione del 2023 ed è quindi ripartita con l’ottava edizione; saranno presenti i migliori Street food internazionali. Quest’anno, nel secondo weekend di maggio, arriva proprio nella nostra Grottaferrata con la 42ª tappa (di 150 in tutta Italia ) dell’evento.

In questa tappa sarà possibile gustare tra le molte specialità: gli arrosticini, le bombette pugliesi di Petriglia e le ciambelle , la paella, gli hamburger di Angus, gli hamburger di Scottona, la puccia pontina, i donuts americani, il pesce fritto, i panini con il polpo gourmet, la cucina messicana, la cucina argentina, il pulled pork, la cinta senese, la cucina greca, le polpette, la pizza fritta, la cucina siciliana, presente anche Porcobrado che nel 2017 e nel 2022 è stato incoronato come miglior panino in Europa, agli European Street Food Award e il Gambero Rosso lo ha appena premiato come campione della Lombardia. Saranno anche presenti birrifici artigianali di eccellenza italiani, europei oltre a quelli internazionali. Nello stesso posto si potranno gustare prodotti di paesi diversi e posti lontani ed essere avvolti da tanti profumi e sapori.

Per chi ama sperimentare nuovi gusti e lasciarsi trasportare dalle realtà gastronomiche regionali provenienti da tutta Italia è l’evento perfetto! Gli orari saranno i seguenti: il giovedì dalle ore 18 alle 24, il venerdì, il sabato e la domenica dalle ore 12 alle 24.

ALBANO, FESTA PATRONALE DI SAN PANCRAZIO

Ad Albano laziale per la festa del patrono si svolgeranno festeggiamenti con un programma religioso e un ricco programma di eventi culturali: dal 9 al 12 maggio nella Cattedrale di San Pancrazio sarà possibile osservare un’esposizione di tele del pittore Paolo Monaco e dal 10 al 12 maggio in Piazza Pia saranno aperte bancarelle con prodotti gastronomici tipici.

Venerdì 10 maggio alle ore 21 presso Piazza Pia si svolgerà lo spettacolo “Giocando al varietà” con Rodolfo Banchelli e Cinzia Daloiso. Si terrà inoltre anche il “Concerto a San Pancrazio per la pace in Ucraina” dell’Accademia filarmonica europea. L’11 maggio alle 21:30 sempre presso Piazza Pia si svolgerà lo spettacolo musicale “Tale e quale live tour”. Domenica 12 maggio si partirà alle 10:30 con l’evento “Alla ri-iscoperta dei tesori archeologici di Albano laziale” si scopriranno le meraviglie di Porta pretoria, Santa Maria della Rotonda, i Cisternoni e l’Anfiteatro. Per partecipare occorre prenotare entro venerdì 10 maggio 2024 alle ore 14:00 (TEL: 0693295443 – 0693295444 – 0693295442).

Alle 16 presso Piazza Pia si terranno giochi di intrattenimento per bambini e a partire dalle 20:45 il Concerto del Complesso Bandistico Comunale Città di Albano “Cesare Durante”, presso il Sagrato della Cattedrale di San Pancrazio. A seguire lo spettacolo musicale con gli Stornellatori e alle 23:30 i fuochi d’artificio.

FRASCATI, SAPORI, ARTE NUTRIMENTO PER L’ANIMA

A Frascati, presso Piazza del Mercato, fino a domenica 12 maggio si terrà l’Art Exhibition promossa da Agarte-Fucina delle Arti del galleristra Alessandro Giansanti e organizzata da Divulgarti. Con questa esibizione artistica Agarte ha proposto un connubio enogastronomico e artistico di rilievo, con la collaborazione di Slow Food Frascati eTerre Tuscolane APS, e con Ethical Food Selection e Artefact.Exhibition come sponsor dell’iniziativa.

La degustazione di prodotti tipici locali su fonderà con la visione delle opere di artisti internazionali selezionati dalla curatrice genovese Loredana Trestin. Lo spazio del mercato coperto di Frascati è stato quindi reinterpretato dando una nuova destinazione d’uso a questa struttura nata per il mercato ortofrutticolo e creando un punto di incontro per creativi provenienti da tutto il mondo.

Venerdì 10 Slow Food Frascati e Terre Tuscolane presenta “GAUDIUM OLEI” presentazione della “Guida agli extravergini 2024” (Slow Food Editore) con la partecipazione di Tiziana Torelli (Villa Cavalletti) e Patrizio Mergè (Tenuta Palazzetto Mergè).

FRASCATI, LA FORZA DELLA POESIA

 da sabato 4 maggio a domenica 12 maggio a Frascati la Forza della Poesia sarà quella del poeta neo greco Kostantinos Kavafis (1863-1933). Venerdì 10 maggio presso le Scuderie Aldobrandini alle 10:30 si terrà il Laboratorio di traduzione con l’intervento di Paola Maria Minucci, traduttrice delle poesie di Kavafis. In contemporanea, presso Casa di Pia, si svolgerà “I nonni raccontano: Ulisse nel regno dei venti”, un laboratorio di narrazione dedicato alle classi della scuola dell’infanzia. L’Accademia Vivarium Novum darà il via alle 15:30 ad una Maratona di lettura a Villa Falconieri. Domenica 12 maggio, presso il parco archeologico di Tuscolo alle 18 si svolgerà una passeggiata con letture di Kavafis, a cura del laboratorio di drammaturgia antica dell’Università di Roma Tor Vergata e dell’Associazione Iperico.

LANUVIO, TANTI EVENTI PER IL QUARANTENNALE DEL PARCO DEI CASTELLI ROMANI

Il Parco dei Castelli Romani continua a celebrare il suo quarantennale con una serie di iniziative gratuite che nel fine settimana interesseranno il comune di Lanuvio, e coincideranno con la festività della Madonna delle Grazie, una delle ricorrenze più sentite dalla cittadinanza lanuvina. Sabato 11 maggio, alle ore 16, e domenica 12 maggio, alle ore 11 e 16, il Direttore del Museo Diffuso di Lanuvio, Luca Attenni, condurrà i partecipanti alla scoperta delle vestigia archeologiche della “Lanuvio Ellenistica”. Queste visite guidate offriranno un’immersione nel passato dell’antico centro romano, rivelando le tracce di una storia ricca e affascinante. L’incontro è previsto in Piazza Santa Maria Maggiore 3, e l’attività è completamente gratuita, senza necessità di prenotazione.

Domenica 12 maggio, alle ore 10.30, a Villa Sforza Cesarini, si terrà un’attività dedicata ai più piccoli: una caccia al tesoro intitolata “A Caccia con Giunone nel Parco”, destinata a bambini dai 5 agli 11 anni. Questo evento, organizzato dall’associazione “Linea Obliqua APS”, è a numero chiuso, quindi è necessario prenotare al numero 347 1629668. 

Nel pomeriggio di domenica 12 maggio, il weekend lanuvino per il quarantennale del Parco si concluderà con “Il gusto delle Aree Protette – I vini Reservin”, un evento che sarà guidato da Jacopo Manni, ricercatore universitario e divulgatore del vino, pensato per far conoscere i vini afferenti al Marchio Reservin del nostro territorio, in particolare quelli di Lanuvio. Prenotazioni a questo link: https://bit.ly/BigliettiDegustazioneParchiLazio.

LANUVIO, FESTA MADONNA DELLE GRAZIE

Lanuvio è pronta ai Festeggiamenti in onore della Madonna delle Grazie, organizzati dalla Confraternita omonima e dalla Parrocchia guidata da Don Nicola Garuccio, con il patrocinio del Comune lanuvino. La Festa che si concluderà culminerà con la Reposizione della Sacra Immagine nel Santuario a lei dedicato, prevista per la serata di domenica 19 maggio. Il momento più atteso sarà la Processione di andata della Venerata Immagine della Madonna delle Grazie, che si terrà sabato 11 maggio. La cerimonia inizierà alle ore 11 con il prelievo della Sacra Immagine dall’Altare dell’antico Santuario a lei dedicato e il suo posizionamento sulla “macchina” che, la sera, verrà portata a spalla dai membri della Confraternita. La partenza della Processione è prevista per le ore 19, con il percorso che si snoderà lungo le vie illuminate del paese.

Durante la Processione, due ali di devoti si uniranno lungo il cammino, formando una lunga e suggestiva fila di fedeli. La Madonna delle Grazie giungerà fino all’antica chiesa collegiata di Santa Maria Maggiore, dove la Sacra Immagine verrà esposta fino a domenica 19 maggio, quando il percorso verrà ripetuto in senso inverso per riportare la Madonna al Santuario. La Santa Messa conclusiva, prima del ritorno al Santuario, sarà celebrata dal Vescovo della Diocesi di Albano, Mons. Vincenzo Viva.

NEMI, “PONTE / KÖPRÜ”, mostra di arte contemporanea tra Italia e Turchia

Dal 12 maggio al 26 maggio il Castello Ruspoli (Nemi) sarà il palcoscenico di un’esperienza artistica unica, con la mostra “PONTE / KÖPRÜ”. Questo straordinario evento di arte contemporanea, organizzato dall’associazione Pro Loco Nemi in collaborazione con Archi D’Arte Odv, celebra le connessioni culturali tra l’Italia e il resto del mondo, con un focus speciale sull’Italia e la Turchia. L’evento, sostenuto dal Comune di Nemi e dall’Ambasciata di Turchia, si propone di valorizzare gli elementi che legano diverse culture attraverso opere pittoriche e ceramiche che incarnano i valori della pace, della solidarietà e della convivenza. Secondo il sindaco Bertucci, questa mostra è un’opportunità per costruire un ponte tra Occidente e Oriente, celebrando le diversità e lo scambio culturale, pur mantenendo salda l’identità italiana.

A ROCCA PRIORA E ROCCA DI PAPA IL MUSEUMGRANDTOUR

 L’11 maggio, a Rocca di Papa, presso il Museo delle Geoscienze e a Rocca Priora presso il Museo Bnedetto Robazza, si terrà la seconda edizione dell’evento Museumgrandtour.

A Rocca di Papa alle ore 11 si svolgerà l’Inaugurazione della mostra “Amber Art”, un viaggio tra Scienza e Bellezza; alle ore 11:30 la Conferenza “Amber Art, un viaggio tra Scienza e Bellezza”, a cura di Enrico Bonino, geologo. Successivamente, alle 16:30 la Conferenza “All’origine della moderna biodiversità: la rivoluzione del Cretaceo” a cura di Davide Badano, Entomologo. Il Museo sarà aperto dalle ore 11 – alle 20.

A Rocca Priora, alle ore 10 e alle ore 15 si terrà una visita guidata al centro storico della città a cura dell’associazione Latinarchè. Alle 11:30 e alle 16:30 si svolgerà la visita guidata tattile “Guarda e tocca” alla collezione del museo Benedetto Robazz a cura dello staff del museo. Il museo sarà aperto dalle ore 9:30 alle 13:30 e dalle 14 alle 18.

I successivi appuntamenti del Museumgrandtour saranno a Frascati e Monte Porzio Catone il 18 maggio. Per info e prenotazioni: infoòmuseumgrandtour.org

ROCCA DI PAPA, RISTO-TREKKING

Rocca di Papa sabato 11 e domenica 12 Maggio si svolgerà un’escursione in un percorso panoramico di 12 km con guide di trekking esperte, fino alla vetta di Monte Cavo a Rocca di Papa.

La gratificante conquista di un dislivello di 300 m sarà appagata da un tagliere con specialità tipiche incluso nella quota di euro 35 per gli adulti. Questo percorso promette viste mozzafiato e un’esperienza complessiva di 6 ore tra camminata e ristorazione.

L’orario di partenza è alle 9:30 dai Campi di Annibale a Rocca di Papa e l’orario di rientro sarà circa alle 15:30. Il percorso è pensato per ogni livello di esperienza e per ogni età; per maggiori info si può contattare su WhatsApp il numero 344.0882464.

FRASCATI, FESTIVAL DELL’INNOVAZIONE-ALGORITMI, ETICA, DIRITTO

A Frascati sabato 11 maggio a partire dalle ore 9:30 inizierà la seconda edizione del Festival dell’innovazione, nella splendida cornice di Villa Falconieri. Quest’anno verrà esplorato il tema algoritmi, etica e diritto con discussioni sul rapporto tra tecnologia e diritti umani e un focus particolare sull’intelligenza artificiale la sua crescente influenza sulla nostra società. Esperti e studiosi condivideranno conoscenze e prospettive su come le nuove tecnologie stanno cambiando il mondo.

Sabato 11 maggio alle 9:30 ci sarà un welcome coffee e dopo i saluti istituzionali I diversi studiosi si susseguiranno con interventi intorno al tema; in particolare la prima parte sarà di natura tecnica e giuridica E la seconda parte di natura umanistica.la giornata terminerà con un dibattito e alle 18:30 con il concerto del Coro Tyrtarion. Alle 12:15 inoltre si svolgerà una visita guidata di Villa Falconieri. La partecipazione è gratuita ma è richiesta la registrazione inviando una mail a convegni@vivariumnovum.net

Velletri, Festival Internazionale di Danza Contemporanea “Paesaggi del Corpo” del Corpo

Sabato 11 maggio, a Velletri, prende il via il Festival Internazionale di Danza Contemporanea “Paesaggi del Corpo” del Corpo, che nasce con l’obiettivo di promuovere, diffondere la conoscenza della danza contemporanea in tutte le sue declinazioni e di creare un momento di incontro tra l’arte e il territorio, la città, le comunità e i cittadini che li abitano.

Il Festival Internazionale di Danza Contemporanea “Paesaggi del Corpo”, giunto alla quinta edizione, è realizzato dall’associazione culturale La Scatola dell’Arte ETS con il contributo di MIC Ministero della Cultura, del Comune di Albano, in collaborazione con FONDARC Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri, in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Velletri e del Comune di Rocca di Papa.

Il format mette insieme due esigenze, da un lato creare appuntamenti intensivi ricchi di proposte che animino la città e vadano incontro ai cittadini, attraverso incursioni urbane e performance outdoor, durante le quali gli artisti abbiano modo di incontrarsi, condividere, entrare in relazione e gli spettatori di partecipare, e dall’altro offrire una programmazione continuativa che possa fidelizzare il pubblico nel tempo con progetti a carattere multidisciplinare. Questi gli appuntamenti del fine settimana presso il Teatro Artemisio Gian Maria Volontè a Velletri:

Sabato 11 maggio alle 21:00 FABRIZIO FAVALE | DANZE AMERICANE – VARIAZIONI E SPERIMENTAZIONI TANZ HARZ | ELEKTRA EXCERPT – Germania.

Domenica 11 maggio alle 18:30 BORDERLINEDANZA | ROMEO E GIULIETTA
ARTEMIS DANZA | BISLACCHI – OMAGGIO A FELLINI.

Eventi sono previsti anche domenica 12 maggio: clicca qui per saperne di più.

CASTEL GANDOLFO, LETTURE ANIMATE INCLUSIVE

Castel Gandolfo, nell’ambito di “Una primavera di eventi”, sabato 11 maggio dalle 10 alle 12 si svolgerà l’evento letture animate inclusive per leggere insieme le storie e i racconti sulla natura, gli animali e la primavera e divertirsi con laboratori esperienziali gratuiti, per bambini dai 3 anni in su.

ARICCIA, EUFORIA FASHION SHOW

Sabato 11 maggio alle ore 16:00 presso Palazzo Chigi Ariccia si svolgerà l’evento Euforia fashion show. L’ingresso all’evento è gratuito e ad offerta libera, il ricavato andrà a sostegno dell’operato dell’associazione italiana persone Down-sezione castelli romani e della fondazione Giovanni campanIello ETS.

L’evento è un progetto internazionale che unisce moda, arte e solidarietà, promosso dalla curatrice e artista Brenda Estrada, dal Direttore del Museo Diocesano di Albano Laziale Roberto Libera e dalla Fondazione Giovanni Campaniello ETS con l’obiettivo di presentare al pubblico “Euforia”, la nuova sfilata di Isabella Springmühl Tejada, la prima stilista al mondo con la sindrome di Down. L’evento principale del progetto “Wings of Hope” avrà luogo sabato 11 maggio alle ore 16 presso la Sala Maestra di Palazzo Chigi con la proiezione in anteprima mondiale del cortometraggio “ISA”. Seguiranno le sfilate degli abiti di Isabella Springmühl e della stilista brasiliana Nayra Laise, che saranno indossati da modelli sia neurotipici che con disabilità.

MARIA SANTISSIMA NELL’ARTE

A Velletri, presso il Museo Diocesano, in occasione del mese mariano sarà possibile assistere ad una breve visita guidata a tema mariano; opere presentate: le tavole Madonna con il bambino di Gentile Da Fabriano e Antoniazzo Romano, la Visitazione di Bicci di Lorenzo. Visite guidate tematiche nelle domeniche 5, 12, 19 e 26 maggio nell’orario 10 – 13; 16-19; contributo di partecipazione €2,00. Da domenica 5 maggio a domenica 26 maggio.

VELLETRI ACCOGLIE LA MADONNA DI FATIMA

La città di Velletri è pronta per accogliere la Sacra Immagine della Madonna di Fatima, che arriverà alle 17.30 in elicottero al PalaBandinelli domenica 12 maggio e si dirigerà, con una solenne processione, fino alla parrocchia di San Giovanni Battista, dove rimarrà fino al prossimo 24 giugno, giorno della festa del Patrono e 30° anniversario della Dedicazione della Chiesa di via Lando Conti. Durante il percorso della solenne processione, la Sacra Immagine sosterà nei pressi del sito monumentale con il velivolo Lockheed F104 Starfighter dell’Aeronautica Militare Italiana, che ricorda la memoria degli aviatori che hanno perso la vita in missioni di pace, di guerra ed in particolare di tutti i piloti veliterni caduti nell’adempimento del proprio dovere. In tale occasione l’Amministrazione comunale intitolerà tale monumento proprio agli aviatori veliterni caduti, con l’apposizione di una targa-ricordo. 

VELLETRI, RUOTE NELLA STORIA

Gli appassionati d’automobilismo si preparamno ad un nuovo appuntamento di grande fascino e tradizione: l’arrivo ai Castelli Romani di Ruote nella Storia, organizzato dall’Automobile Club d’Italia (ACI). L’edizione 2024 si immergerà nelle atmosfere primaverili della città di Velletri, dove non manca una forte passione per le vetture d’epoca. I Castelli tornano ad essere pertanto protagonisti della manifestazione, che fu ospitata a Genzano, a Palazzo Sforza Cesarini, nel febbraio del 2022.

Programma: Ore 10: Arrivo dei partecipanti con raduno in Piazza Garibaldi, Velletri; Ore 11: Passeggiata all’Orto del Pellegrino;  Ore 12: Trasferimento verso l’agriturismo “I Casali della Parata”. Pranzo con prodotti tipici presso l’agriturismo. A seguire le premiazioni; Ore 16: Saluti e congedo.

Segnala Evento

Cosa fare ai Castelli Romani questo weekend di Maggio

commenta