Scelti per voi

Tutto quello che c’è da sapere sul 5X1000 

5 x

Il 5X1000, introdotto in Italia nel 2006 e reso definitivo nel 2014, è una misura fiscale che consente a contribuenti e cittadini italiani di destinare una quota percentuale dell’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF) ad Enti che svolgono attività socialmente rilevanti

Si tratta di una misura non obbligatoria e totalmente libera e volontaria: il 5×1000 dà infatti l’opportunità di scegliere tra diverse associazioni beneficiarie, non elimina l’opportunità di donare anche il 2X1000 e l’8X1000 e può anche non essere destinato a nessuno. In quest’ultimo caso, la somma viene comunque prelevata, trattandosi di imposta da saldare per Legge, ma va a finire nelle casse dello Stato.

Quali sono le associazioni a cui poter destinare il 5×1000

Prima di procedere con il 5X1000, è consigliato controllare l’elenco dei beneficiari ammessi presente sul Sito dell’Agenzia delle Entrate. In linea generale, le Associazioni a cui è possibile destinare la quota IRPEF al momento della Dichiarazione dei Redditi sono gli Enti del Terzo settore (ETS), comprese le cooperative sociali ed escluse le imprese sociali costituite in forma di società; gli Enti della ricerca scientifica, sanitaria e dell’università; il proprio Comune di residenza; le Associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONI; le attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici e gli Enti gestori delle aree protette.

Come fare per destinare il 5×1000 

È possibile destinare la quota del 5×1000 esclusivamente una volta l’anno, durante la Dichiarazione dei Redditi

Per farlo, bisogna firmare in uno degli appositi riquadri che figurano sui modelli dichiarazione (730, CU e Redditi Persone Fisiche – ex UNICO) e inserire il Codice Fiscale dell’ente beneficiario prescelto. Se si firma su uno specifico comparto senza inserire un codice fiscale, la somma viene comunque donata in egual misura a tutti i beneficiari del comparto firmato.

Anche i cittadini che non compilano la Dichiarazione dei Redditi possono destinare il proprio 5X1000: in questo caso la procedura prevede la compilazione di una scheda integrativa allegata allo schema di Certificazione Unica (CU) o al Modello REDDITI Persone Fisiche. Questa deve essere messa in busta chiusa (che deve contenere la scritta “Scelta per la destinazione del 5 per mille dell’IRPEF”, con indicazione di nome, cognome e codice fiscale del contribuente) e consegnata a un ufficio postale o ad una banca oppure inviata telematicamente.

Differenze tra 5×1000, 8×1000 e 2×1000

Il 5X1000 non è l’unica misura fiscale a disposizione di contribuenti e cittadini al momento della Dichiarazione dei Redditi. Esistono infatti in Italia altre due misure altrettanto importanti, che ogni persona può scegliere se utilizzare oppure no. 

La prima, introdotta nel 2014, è il 2X1000, che consiste in un sostegno da poter destinare ai Partiti politici iscritti nel registro dei partiti o, novità datata 2012, alle Associazioni culturali iscritte all’elenco istituito presso la Presidenza del Consiglio dei ministri. 

L’8X1000, nato invece nel lontano 1984, è una donazione della quota dell’IRPEF che può essere fatta allo Stato o a confessioni religiose che hanno stipulato il protocollo d’intesa, con la finalità di finanziare progetti umanitari, assistenziali o di culto e la tutela della cultura e degli interessi religiosi.

Queste 3 misure non sono alternative tra loro e possono essere tutte espresse, senza determinare maggiori imposte dovute.

Perché destinare il 5×1000

Oltre ad essere un diritto di ogni cittadino italiano, il 5X1000 rappresenta anche un vero e proprio gesto solidale a costo zero. Chi sceglie di destinare il proprio 5×1000 contribuisce infatti a sostenere Associazioni che operano per portare un cambiamento positivo nel mondo, fare del bene a chi ne ha più bisogno, salvaguardare il pianeta e garantire a tutti un futuro migliore. 

Si tratta quindi di uno strumento di cittadinanza attiva e, allo stesso tempo, un’azione diretta e concreta di sostegno, solidarietà e amore che può realmente fare la differenza.

commenta