Politica

Velletri, flash mob di Europa Verde per commemorare Giovanni Falcone e la sua scorta

piazza Giovanni Falcone Velletri

Questa mattina, davanti al Tribunale di Velletri, in Piazza Giovanni Falcone, si è svolto un emozionante flash mob organizzato da Europa Verde Velletri per commemorare Giovanni Falcone e la sua scorta, vittime della mafia nella strage di Capaci avvenuta il 23 maggio 1992. La cerimonia ha visto la partecipazione di alcuni cittadini, membri e simpatizzanti del partito, uniti nel rendere omaggio a uno dei simboli della lotta alla criminalità organizzata in Italia.

Il consigliere comunale Sergio Andreozzi, insieme al dirigente nazionale Massimo Andolfi e ad altri esponenti di Europa Verde Velletri, tra cui Massimo Morassut, ha posato un mazzo di fiori sotto il cartello della toponomastica. Questo gesto simbolico ha voluto ricordare non solo Giovanni Falcone, ma anche gli altri servitori dello Stato che hanno sacrificato la propria vita per difendere i valori di giustizia e legalità.

La data del 23 maggio 1992 rimane indelebile nella memoria collettiva di ogni autentico democratico italiano. Giovanni Falcone, insieme alla sua scorta, ha scritto una pagina fondamentale della storia del nostro Paese, dimostrando con il proprio impegno, professionalità e passione civile, che la lotta alla mafia è un dovere di ogni cittadino.

Durante il flash mob, i partecipanti hanno ricordato come il richiamo costante alla legalità non debba essere considerato una fredda e sterile liturgia, ma piuttosto una serie di azioni e scelte quotidiane che rendono forte e autorevole una comunità animata da un sincero spirito democratico e progressista.

piazza Giovanni Falcone Velletri

“A questa Italia migliore va oggi il nostro più profondo sentimento di stima e gratitudine”, ha dichiarato Andreozzi, sottolineando l’importanza di continuare a onorare la memoria di chi ha lottato per la giustizia e di mantenere viva la consapevolezza della necessità di contrastare la criminalità organizzata.

Il flash mob di questa mattina ha rappresentato un momento di riflessione e di unità, ricordando a tutti che la battaglia per la legalità è un impegno collettivo che richiede il contributo di ogni singolo cittadino. Giovanni Falcone e la sua scorta, con il loro sacrificio, continuano a essere un faro di speranza e un esempio di coraggio per le generazioni future.

commenta