Cultura

Velletri, la Velester Folk torna col Festival degli Strumenti e Tradizioni popolari in omaggio a Franco Crescenzi (25 – 26 maggio)

Generico maggio 2023

Nelle giornate di sabato 25 e domenica 26 maggio, presso il CREA – Viticoltura Enologia di Velletri, nella suggestiva ex Cantina Sperimentale, si terrà il tanto atteso Festival degli Strumenti e delle Tradizioni Popolari. L’evento, organizzato dal Gruppo Velester Folk con il patrocinio del Comune di Velletri, sarà una due giorni dedicata alla memoria di Franco Crescenzi, figura di spicco nella promozione e preservazione delle tradizioni musicali locali.

L’evento, quest’anno alla seconda edizione, è nato proprio in memoria di uno dei fondatori del gruppo Velester Folk, Franco Crescenzi, scomparso prematuramente all’età di 60 anni due anni fa. Un festival che raccoglie le passioni e le origini di questo gruppo folkloristico con una mostra degli strumenti, delle arti e delle tradizioni popolari a cui il gruppo ha preso parte negli anni.

Franco Crescenzi, noto per il suo immenso contributo alla cultura musicale del territorio, sarà celebrato attraverso una serie di attività che metteranno in risalto la ricchezza degli strumenti tradizionali e delle musiche popolari. La sua eredità, di inestimabile valore, continua a vivere grazie a eventi come questo che ne perpetuano il ricordo.

Durante il festival, i partecipanti potranno immergersi nell’atmosfera incantata dell’ex Cantina Sperimentale e lasciarsi avvolgere dai suoni e dalle melodie che rappresentano l’anima della cultura locale. Saranno presenti numerose attività, tra cui intrattenimenti e animazioni per bambini, cortei, stand gastronomici con prodotti locali, degustazioni, artisti e artigiani, visite guidate, presentazioni e illustrazioni. Musei ed esposizioni contribuiranno a rendere l’evento un’esperienza culturale completa.

La manifestazione includerà una serie di concerti coinvolgenti, che spazieranno tra le diverse tradizioni musicali popolari. Musicisti talentuosi e appassionati si esibiranno, portando sulla scena la loro abilità e il loro amore per la musica tradizionale. I ritmi delle danze folcloristiche e le melodie della tradizione trasporteranno i partecipanti in un viaggio affascinante attraverso la cultura e l’arte del territorio.

Sarà un’occasione unica per conoscere altre realtà locali che mantengono viva la voglia di fare, conoscere e imparare cose nuove. Il festival non solo offrirà un ricco programma di attività culturali e ricreative, ma anche un’opportunità per la comunità di riunirsi e celebrare insieme le proprie radici, non mancando intrattenimento, esposizioni e un’area “food and drink”, con cibo e bevande.

Ci saranno delle esposizioni di strumenti, odierni e dei tempi passati, con l’intervento, tra i tanti, anche del museo degli strumenti “Museikè” di Artena. Inoltre ci saranno Artisti e Artigiani della città e delle località limitrofe che seguono ciò che la tradizione detta nel trascorrere degli anni.

L’ingresso al festival è gratuito e l’evento sarà aperto al pubblico dalle 10 alle 19. Un appuntamento imperdibile per chiunque desideri vivere e apprezzare la bellezza delle tradizioni popolari di Velletri e del territorio circostante.

Lo scorso anno, lo ricordiamo, la manifestazione venne invece ospitata presso l’ex chiesa di San Francesco, a pochi passi dall’Area archeologica urbana delle SS. Stimmate.

Festival Strumenti e Tradizioni Popolari Velletri

PROGRAMMA:

Sabato 25

ore 10:00 – inaugurazione e benedizione

Evento con Brindisi di benvenuto e apertura mostra

ore 11:00 – Presentazione degli strumenti antichi del Museo Museike’ con intervento dimostrativo

ore 12:00 – Intervento da parte di Alessandro Mazziotti su alcuni strumenti del museo Museike’

ore 13:00 – Pranzo a suon di musica

ore 14:00 – Intervento da parte degli sbandieratori e musici di Velletri

ore 15:00 – Cristian Marsella, cantastorie di Velletri

ore 16:00 – Silvia Sfrecola Romani, per conto di Velletri Museo Diffuso – illustrazione di fonti inerenti alla tradizione sul territorio di Velletri

ore 17:00 – Visita guidata per scoprire e ammirare la Cantina Sperimentale e la sua storia

ore 18:00 – Musiche e suoni del Velester Folk fino a chiusura

Domenica 26

ore 10:00 – Apertura mostra

ore 11:00 – Intervento Musici Viatores ‘Ed al principio sonar la ribeca mi dilettai’

ore 12:00 – Musiche di natura tradizionali e Balfolk del Velester Folk con i Musici Viatores

ore 13:00 – Pranzo a suon di musica

ore 14:00 – laboratorio di uncinettoa cura dell’associazione ‘Chi dice Donna’

ore 15:00 – Libreria ‘The Book’ di Genzano di Roma con la Dott.ssa Isabella Timpano ‘Tra leggenda, miti e tradizioni popolari’

ore 16.00 – I suoni dell’organetto – a cura dei Musicisti presenti all’evento

Più informazioni
commenta