Attualità

Monte Porzio – Oggi al via “Degustibus”: stand food, tour in ebike, laboratori e musica – IL PROGRAMMA

de gustibus monte porzio

Dal 31 maggio al 2 giugno a Monte Porzio Catone arriva la prima edizione di “Degustibus”, una manifestazione enogastronomica  ad ingresso gratuito che offrirà tre giorni indimenticabili dedicati al cibo, al vino e a tantissime attività per tutte le età.

Il festival, organizzato da Iperico Servizi per la cultura, Museo del vino mpc e Magnolia Eventi si propone come un’occasione imperdibile per riscoprire i sapori autentici del nostro territorio, all’insegna della convivialità e del relax. Una tre giorni in cui eventi e laboratori si svolgeranno tra Piazza Trieste e Parco Gramsci dove oggi sorge il nuovo Museo del Vino della città.

Oggi, venerdì 31 maggio, l’evento aprirà le sue porte al pubblico nel pomeriggio, mentre sabato 1 giugno e domenica 2 giugno le attività inizieranno sin dalla mattina, offrendo una gamma completa di esperienze culinarie e ricreative. Oltre agli stand food e alle cantine presenti, la manifestazione prevede la realizzazione di visite guidate, laboratori e degustazioni, con un occhio all’intrattenimento e la presenza di gruppi musicali ad animare la serata.

Il programma di “Degustibus” è ricco e variegato con degustazioni di Vini in cui i produttori locali presenteranno i loro migliori vini e specialità gastronomiche, permettendo ai visitatori di assaporare prodotti genuini e di alta qualità. Sono previsti concerti Live: ogni sera, musicisti locali e band intratterranno il pubblico con performance live, creando un’atmosfera festosa e coinvolgente.

de gustibus
de gustibus

Ci saranno dei Tour in Ebike: per gli amanti della natura e dello sport, saranno organizzati tour in ebike tra le bellezze paesaggistiche di Monte Porzio Catone e del Tuscolo, offrendo un’esperienza unica tra gusto e avventura. Infine non mancheranno le attività dedicate ai più piccoli, infatti un’ampia area sarà dedicata ai bambini, con giochi, laboratori e animazioni pensate per divertire e intrattenere i più piccoli in totale sicurezza.

“Degustibus” è più di un semplice evento; è un momento di incontro e di condivisione, dove tradizione e innovazione si fondono per offrire un’esperienza unica e indimenticabile.

de gustibus monte porzio

IL PROGRAMMA

Venerdì 31 maggio

ore 17.00 Inaugurazione della manifestazione con visita guidata al museo dedicata alle famiglie.
Apertura degli stand e inizio festival.
(accesso gratuito. Attività senza prenotazione)

ore 18.30 “Pergole, tendoni e viti maritate” – degustazione alla cieca con Matteo Gallello
(Costo 30 € | Massimo 20 posti)
Descrizione
Dal nord al sud della Penisola, gli impianti “alti” hanno una lunga storia alle spalle. Per molto tempo sono stati svalutati a causa della scarsa possibilità di meccanizzazione e dell’alta produzione per pianta. Eppure queste forme di allevamento archetipali – anche a fronte del surriscaldamento climatico – se gestite con equilibrio e sensibilità, possono dare vini coinvolgenti e, nei migliori casi, adatti all’invecchiamento.

Degustazione di 8 vini: Matre Danilo Scenna | Trebbiano La Salita Rabasco | Trebbiano Francesco Guccione | Saittole Ribelà | Soave Vigne della Brà Filippi | Canavese rosso Chemp Figliej | Rosso Monte di Grazia Granato Foradori
Matteo Gallello

Matteo Gallello è specializzato in Editoria, ha lavorato per un decennio al progetto Porthos. Cofondatore del magazine Verticale e della rivista Bromio, conduce corsi e seminari sul vino in tutta Italia; ha una particolare predilezione per la storia e la cultura vitivinicola mediterranea.

ore 20.30 THE BUDOL BOYS in concerto
Dai più vengono definiti degli abili intrattenitori di musica anni '50, anche se a loro piace definirsi
gli sgangherati del Rock n’ Roll!

Sabato 1 giugno
ore 11.00 “Giochiamo con gli odori” – laboratorio di lettura a cura Lettura e laboratorio a cura della biblioteca comunale di Monte Porzio Catone.
(Laboratorio gratuito. Prenotazione obbligatoria. Massimo 25 posti)
Per informazioni e prenotazioni 069447528 biblio.mporzio@sistemacastelliromani.it

Descrizione
Laboratorio creativo e di invito alla lettura

La Biblioteca
Da sempre la biblioteca collabora validamente con le scuole del territorio, svolgendo il proprio fondamentale compito di supporto all’attività didattica e ai momenti di svago di bambini e ragazzi.
Nella sua attività di promozione della lettura e della cultura a tutti i livelli la biblioteca è inoltre divenuta punto di riferimento e appoggio per molte realtà associative e culturali locali, con le quali intrattiene un dialogo proficuo e costante; ospita nei propri spazi per l’intero arco dell’anno mostre d’arte e conferenze a tema storico-archeologico e collabora attivamente a varie altre iniziative locali di divulgazione culturale.

11.00 Visita guidata al museo del Vino e al centro storico di Monte Porzio Catone in collaborazione con il Gruppo Archeologico Latino Latium Vetus
(Visita gratuita. Prenotazione obbligatoria)

Latium Vetus
L’Associazione Latium Vetus è una associazione di promozione sociale che si batte per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale e naturale ubicato nel territorio della Regione Lazio, con particolare riguardo dei valori identitari, culturali ed ambientali della città di Roma e della Campagna Romana. Persegue la protezione, la conservazione, la valorizzazione e la conoscenza dei beni culturali e paesaggistici presenti nell’Agro Romano.

11.30 “Yoga & Wine” degustazione a cura di Base Benessere e Merumalia Wine Resort
(Costo 25€. Prenotazione obbligatoria max 30 partecipanti)

Descrizione
Edizione speciale del format Yoga&Wine con una degustazione guidata proprio da Merumalia.
Avrete l’opportunità di assaggiare tre vini selezionati, accompagnati da prodotti locali. Vini in abbinamento: Ormae, Lazio IGP Malvasia Puntinata 2022 Bio, Terso, Frascati DOC 2022 Bio Livia, Lazio IGP Syrah 2022 Bio.

11.30 “Il fascino degli extravergini” – Laboratorio del Gusto Slow Food a cura di Slow Food Frascati e Terre Tuscolane
(Costo 20.00€ – Costo per soci Slow Food 18.00€. Prenotazione obbligatoria)

Descrizione
Il laboratorio propone una introduzione alla degustazione dell’olio Evo, con assaggio guidato di 5 Extravergini locali, regionali e/o nazionali, con narrazione delle origini e delle caratteristiche e con accenni di applicazione gastronomica.

Slow Food
Slow Food è un movimento globale in cui gli attivisti, organizzati in condotte, comunità e reti tematiche promuovono la difesa della biodiversità attraverso l’educazione del gusto e l’attività di advocacy, favorendo il dialogo tra la società civile e le istituzioni. Nel corso della sua storia, ha realizzato oltre 10.000 progetti in 160 Paesi e può contare su un milione di attivisti. Parte del
movimento internazionale Slow Food è l’associazione nazionale Slow Food Italia, ente del Terzo settore.

16.00 Laboratorio di pittura su stoffa a cura dell’Isola che c’è
(Gratuito. Prenotazione obbligatoria)

ore 16.30 “Da dove nasce la marmellata?” – laboratorio per bambin* (4-10 anni) a cura di Fruttanuda
(Gratuito. Prenotazione obbligatoria max 20 partecipanti)

Descrizione
Alla scoperta della frutta, dei suoi benefici e del suo uso in cucina. Quale frutto ti piace di più? Vuoi sapere come preparare una marmellata da leccarsi i baffi? Vieni e partecipa al nostro laboratorio!

Fruttanuda
Fruttanuda produce esclusivamente marmellata con frutta biologica, senza conservanti, coloranti né aromi artificiali. Ci sono invece il sapore, il colore e la consistenza della frutta fresca. Una marmellata succosa e colorata, come un frutto maturo. La frutta utilizzata è sempre biologica, di altissima qualità e di stagione. Ecco perché il numero di barattoli prodotti può variare di anno in
anno.

Descrizione

Laboratorio creativo in cui chi parteciperà potrà portare a casa un singolare canovaccio o una
evocativa shopper dipinta con i ragazzi dell’Isola che c’è.
L’Isola che c’è

L’organizzazione si occupa della promozione e gestione di attività volte all’inserimento sociale dei ragazzi disabili, allo sviluppo della loro autonomia e al sostegno delle famiglie coinvolte.
Nell’associazione operano differenti profili professionali, che rendono il gruppo di lavoro un team di professionisti con esperienze e competenze tecniche complementari in grado di garantire elevati criteri di qualità nella gamma di servizi e di attività.

ore 18.30 “Il gusto del tempo” Degustazione guidata a cura di Jacopo Manni
(Costo 20€. Prenotazione obbligatoria. Max 20 partecipanti)

Descrizione
Il vino è l’unico alimento che ci concede il lusso di assaggiarne le evoluzioni, le sfumature e le diversità che il tempo gli regala e gli concede nella sua evoluzione. Nella città del tempo e del vino una degustazione unica per cogliere la profondità di uno dei vini totemici di Monte Porzio Catone e di tutta la denominazione del Frascati: il Luna Mater Frascati Superiore Docg Riserva di Fontana Candida. Assaggi di 6 annate diverse: 2007, 2009, 2012, 2015, 2017, 2020.

Jacopo Manni
Nato a Roma nel 1978, si incastella tra i vigneti e le colline di Frascati dove oggi vive. Dopo una Laurea in Storia Medievale si innamora della storia della gastronomia. Scrittore e editor. Ha pubblicato per Terre di Mezzo e Armando Curcio vari libri di cucina in campi diversi come campeggio, ufficio, antimafia e bambini. Si innamora anche del vino diventando Sommelier Ais e
Master Alma-Ais in Marketing e Comunicazione del Vino. Scrive su Intravino, produce e conduce un podcast sul futuro del cibo. Quando non scrive cerca di viaggiare il più possibile.

ore 19.00 Gli Sbandati in concerto
Bateria de samba
ore 21.30 Djset Funky House by Germano

Domenica 2 giugno

ore 8.00 Mercato della terra di Slow Food Frascati

ore 10.00 Partenza Ebike tour “Alla scoperta del Tuscolo” – tour a cura di BikeSquare (arrivo ore 13.00)

Descrizione
Tour in mountain bike elettrica a cura di BikeSquare. Partenza da Parco Gramsci, giro del Tuscolo e ritorno a Parco Gramsci. Il costo del tour prevede la presenza di una guida. Arrivo previsto ore 13.00
(Costo 40€. Prenotazione obbligatoria) Prenotazioni: 3207977485

Ore 16.00 Laboratorio di pittura su stoffa a cura dell’Isola che c’è
(Gratuito. Prenotazione obbligatoria)
Descrizione
Laboratorio creativo in cui chi parteciperà potrà portare a casa un singolare canovaccio o una evocativa shopper dipinta con i ragazzi del L’Isola che c’è.

L’Isola che c’è
L’organizzazione si occupa della promozione e gestione di attività volte all’inserimento sociale dei ragazzi disabili, allo sviluppo della loro autonomia e al sostegno delle famiglie coinvolte. Nell’associazione operano differenti profili professionali, che rendono il gruppo di lavoro un team di professionisti con esperienze e competenze tecniche complementari in grado di garantire elevati criteri di qualità nella gamma di servizi e di attività.

ore 11.00 “Pianeta formaggio – Laboratorio del Gusto Slow Food a cura di Slow Food Frascati e Terre Tuscolane
(Costo 20.00€ – Costo per soci Slow Food 18.00€. Prenotazione obbligatoria)

Descrizione
Il laboratorio propone un’introduzione alla degustazione di un formaggio, con assaggio guidato di 4 Formaggi regionali dai diversi latti (vaccino, caprino, ovino, bufalino) con narrazione delle origini e delle caratteristiche e con note di applicazione gastronomica e abbinamento. Al termine, saluto conviviale con un calice di Vino rosso.

Slow Food
Slow Food è un movimento globale in cui gli attivisti, organizzati in condotte, comunità e reti tematiche promuovono la difesa della biodiversità attraverso l’educazione del gusto e l’attività di advocacy, favorendo il dialogo tra la società civile e le istituzioni. Nel corso della sua storia, ha realizzato oltre 10.000 progetti in 160 Paesi e può contare su un milione di attivisti. Parte del movimento internazionale Slow Food è l’associazione nazionale Slow Food Italia, ente del Terzo settore.

ore 11.30 “Animali golosi” – laboratorio per bambin* (4-10 anni) a cura di Frascati scienza (Gratuito. Prenotazione obbligatoria. Max 25 partecipanti)

Descrizione
Alcuni animali ghiottoni sono pronti a fare la nostra conoscenza e per invogliarli a venire allo scoperto dobbiamo preparare per loro dei piatti saporiti Ma quali saranno i loro gusti in fatto di cibo? Pronti a scoprirli con dei divertenti indovinelli? Chi cercherà il cibo con il suo musetto appuntito? Chi mangia le foglie morbide con la sua lingua ruvida? E chi si mangerà mai invece la frutta matura? Scegliete il piatto giusto per conoscere da vicino questi fantastici animali golosi!

Frascati scienza
Obiettivo di Frascati Scienza è quello di condividere esperienze e volti della scienza, rafforzando la partecipazione alla Ricerca come bene comune e la diffusione della cultura scientifica. Grazie ai suoi progetti si occupa di facilitare la comunicazione fra ricercatori e cittadini; stimolare la curiosità del grande pubblico e avvicinare i giovani al mondo della scienza.

ore 18.30 “Malvasia puntinata: storia e caratteristiche del vitigno più rappresentativo dei Castelli” degustazione guidata a cura di Ilaria Giardini
(Costo 20€. Prenotazione obbligatoria. Max 20 partecipanti)

Ilaria Giardini
Sommelier sì, ma soprattutto appassionata di Vino. Nata ai Castelli Romani, luogo che ancora oggi la emoziona e in cui vive e lavora. Dopo il diploma di Liceo Classico ha iniziato a lavorare nella ristorazione e così anche a parlare di vino: servire e consigliare i clienti sono state le principali occupazioni nei primi anni di carriera. Da qualche anno, invece, il focus si è spostato sulla ricerca e sulla selezione, sul racconto del vino attraverso corsi di avvicinamento e degustazioni (come la creazione del format “Degustazione al Buio” con Selezione Boccoli), sull’organizzazione di eventi e infine sulla valorizzazione turistica dei territori attraverso l’esperienza enologica.

Ore 19.30 Trio Jazz Pop in concerto
Giancarlo Ciminelli – tromba Michele Ranieri – chitarra e voce Valter Paiola – percussioni

Gli stand
Cantina Amor Vitae | Cantina Raparelli | Tenuta di Pietra Porzia | Antiche Casette |
Love Truffles | Mpo alla Fraschetta da Max | Le bontà del mare | Bbar | La rustichella | Botte 41 |
Fruttanuda | Biscotti di Bele | Da Bruno e Adriana | Il Monticello | Zero Pizzeria | Sine Metu |
Osteria Amedeo | Fruttanuda

Prenotazioni attività su www.museodelvinompc.it
Programma e prenotazioni su: www.museodelvinompc.it

 

commenta