Cultura

Frascati – Al Centro Paoletti presentate tre opere del grande artista Giacomo Manzù

Una passione per l’arte e la bellezza di cui Cosantino Paoletti, storico e noto imprenditore dei Castelli Romani, non ha mai fatto mistero e che ieri ha consentito di impreziosire un importante spazio della città di Frascati da lui stesso recuperato negli anni ’90 riportato a nuova vita. Presso il Centro Paoletti, ex Molino Fratelli Nobiloni, sabato 25 maggio sono state svelate al pubblico tre opere del maestro Giacomo Manzù, celebre scultore e pittore del ‘900, acquisite al patrimonio dell’imprenditore castellano.

centro paoletti frascati

Le tre opere “Grande passo di danza”, “Grande cardinale in piedi” e “Tebe sulla poltrona” (opera quest’ultima che arriverà a breve e di cui ieri è stata esposta solo una fotografia)  si sono aggiunte al bronzo “Inno alla vita”, acquisito da Paoletti nel 1991, dando vita a una sorta di museo dedicato alle opere del grande artista bergamasco. Presenti alla partecipata cerimonia che si è tenuta ieri nel  piazzale del Centro Paoletti, tra gli altri, la sindaca di Frascati, Francesca Sbardella, Massimo Pulcini, sindaco di Monte Porzio Catone, mons. Orlando Raggi e Giulia Manzoni, presidente della Fondazione Manzù, e il padrone di casa, Costantino Paoletti che ha illustrato ai presenti le opere acquisite.

Presenti tanti cittadini, amici e numerosi appassionati d’arte tra cui Achille Nobiloni, giornalista e profondo conoscitore della storia tuscolana, che ha gentilmente concesso alla nostra redazione l’utilizzo delle sue fotografie ed Emanuela Bruni, consigliera comunale, già assessore alla Cultura e consigliera nel cda della Fondazione Maxxi di Roma.

“Frutto della lungimirante e appassionata visione di Costantino Paoletti – ha scritto Emanuela Bruni – le opere scoperte oggi davanti ad un folto pubblico e alla figlia del compianto maestro, costituiscono un segno di vitalità di quel collezionismo illuminato e consapevole del ruolo sociale che l’arte ha nel vivere collettivo.

La fruizione pubblica e gratuita di queste opere sono un encomiabile atto d’amore che Paoletti fa nei confronti del territorio nella consapevolezza che l’arte è elemento essenziale per la crescita culturale individuale e di una collettività. Nella convinzione che la bellezza e l’arte siano veicolo non solo di crescita ma anche di sviluppo e proiezioni future. Un importante e significativo gesto, che fa del mecenatismo di Paoletti un raro esempio, al giorno d’oggi, e che ricorda le passioni collezionistiche di tanti illustri personaggi che hanno lasciato sul territorio tuscolano tracce significative del loro passaggio”.

Presente Giulia Manzoni, figlia dell’artista bergamasco, a capo dellaFondazione Giacomo Manzù nata nel 2008 per volontà della vedova dell’Artista Ingeborg Katharina Schabel e dei due figli, Giulia e Mileto Manzoni.

giacomo manzù opere frascati
manzù francesca sbardella
giacomo manzù centro paoletti

 

 

 

 

 

 

commenta