Sport

La Nazionale Italiana brilla ai Campionati Europei GPC di Powerlifting a Trutnov: gioia anche a Ciampino

Tra i protagonisti di questa intensa competizione, la Nazionale Italiana di Powerlifting si è distinta per il suo straordinario impegno e risultati, conquistando un meritatissimo terzo posto. E c'è gioia anche per Ciampino e i Castelli Romani, visto che il coach Ivan Polichetti vive proprio nella città aeroportuale. 

Powerlifting

Dal 15 al 19 maggio, la città di Trutnov, in Repubblica Ceca, ha ospitato i Campionati Europei GPC di Powerlifting, un evento che ha visto la partecipazione di 25 nazioni da tutto il Continente. Tra i protagonisti di questa intensa competizione, la Nazionale Italiana di Powerlifting si è distinta per il suo straordinario impegno e risultati, conquistando un meritatissimo terzo posto.

La squadra italiana, composta da 22 atleti determinati e preparati, ha affrontato con grinta e passione le sfide di questa competizione di alto livello. Il loro impegno ha portato l’Italia a essere premiata come terza classificata nella categoria “Best Team” del GPC European Championship 2024.

E c’è gioia anche per Ciampino e i Castelli Romani, visto che il coach Ivan Polichetti vive proprio nella città aeroportuale.

Gianni Mariani, Presidente della Nazionale Italiana, ha espresso con entusiasmo la sua soddisfazione per il risultato ottenuto. “Questo risultato ce lo siamo meritato grazie al grande lavoro del CT Ivan Polichetti e del sottoscritto (sorride)”, ha dichiarato Mariani. “Veniamo premiati terzi classificati come best team al GPC European Championship 2024. Ma il ringraziamento lo facciamo a tutti e 22 gli atleti che hanno contribuito a questo grande risultato. Ora testa bassa, e dritti verso il mondiale di ottobre in Slovacchia”.

Il successo ottenuto a Trutnov non solo testimonia l’impegno e la dedizione degli atleti italiani, ma rappresenta anche un’importante iniezione di fiducia in vista delle prossime competizioni. Il team, guidato da Ivan Polichetti, ora punta con determinazione ai Mondiali di Powerlifting che si terranno in ottobre in Slovacchia.

Questo traguardo è frutto di uno sforzo collettivo, dove ogni atleta ha dato il meglio di sé per portare l’Italia sul podio. La sinergia e il lavoro di squadra sono stati fondamentali per raggiungere questo importante risultato, dimostrando ancora una volta come la dedizione e la passione possano portare a grandi successi.

I Campionati Europei GPC di Powerlifting di Trutnov hanno segnato un capitolo importante per la Nazionale Italiana. La determinazione e il talento degli atleti, uniti alla guida esperta di Gianni Mariani e Ivan Polichetti, hanno portato l’Italia a brillare tra le migliori squadre europee. Ora, con lo sguardo rivolto verso il futuro, la Nazionale è pronta a nuove sfide, con l’obiettivo di continuare a scrivere pagine di successo nel mondo del powerlifting internazionale.

Cos’è il Powerlifting

Il powerlifting è uno sport di forza che consiste nel sollevamento del massimo peso possibile in tre esercizi fondamentali: lo squat, la panca piana e lo stacco da terra. Gli atleti competono in diverse categorie di peso e vengono giudicati in base alla somma dei migliori sollevamenti effettuati in ciascuno dei tre esercizi.

  1. Squat: L’atleta posiziona un bilanciere sulle spalle, si accovaccia fino a quando le cosce sono parallele al suolo o al di sotto, e poi si rialza in posizione eretta.
  2. Panca Piana (Bench Press): L’atleta, sdraiato su una panca, abbassa un bilanciere fino al petto e lo solleva fino a quando le braccia sono completamente distese.
  3. Stacco da Terra (Deadlift): L’atleta solleva un bilanciere da terra fino a raggiungere una posizione eretta, con le ginocchia e le anche bloccate.

Le Competizioni

Durante le competizioni di powerlifting, ogni atleta ha tre tentativi per ciascun esercizio. Il migliore tentativo di ciascuno dei tre sollevamenti viene sommato per determinare il punteggio totale. Gli atleti vengono suddivisi in categorie di peso corporeo e fasce di età, e i vincitori vengono determinati sia per ciascun esercizio che per il totale complessivo.

Regole e Sicurezza

Le competizioni di powerlifting sono rigorosamente regolamentate per garantire la sicurezza e la correttezza. Ogni sollevamento deve rispettare specifici standard tecnici e viene valutato da un gruppo di giudici. L’uso di attrezzature di supporto, come cinture di sollevamento e fasce per i polsi, è comune per aiutare gli atleti a gestire i pesi elevati in modo sicuro.

Allenamento e preparazione

Gli atleti di powerlifting seguono programmi di allenamento intensivi che includono sia sollevamenti pesanti per migliorare la forza massimale, sia esercizi di supporto per aumentare la resistenza e la stabilità. La nutrizione e il recupero sono anche componenti cruciali per le prestazioni ottimali.

commenta