Politica

Ciampino, nominate in Consiglio le Commissioni Consiliari Permanenti. Ma quanta fatica…

Ciampino Consiglio comunale 25 Lug 2022

Dopo il ritiro, in occasione del primo Consiglio comunale di Ciampino della sindacatura di Emanuela Colella, del punto all’Ordine del Giorno relativo alla formazione e alla nomina dei componenti delle Commissioni consiliari permanenti 2022-2027, il tema è stato affrontato oggi, in un Consiglio convocato in seduta straordinaria.

Come in occasione del 14 luglio, tuttavia, anche questa mattina, nella sala consiliare “Pietro Nenni” di via Quattro Novembre, non sono mancate discussioni e polemiche.

Ad alzare il polverone, la consigliera di Fratelli d’Italia Daniela Ballico, che ha subito evidenziato come il collega di Ciampino Merita di + Ranieri Carenza, impossibilitato a essere presente in sala “per inderogabili impegni già presi”, non sia stato avvisato via mail del fatto “che il Consiglio si potesse svolgere in modalità mista”, cosa, invece, concessa alla consigliera del Partito Democratico Simonetta Capanna, collegata da remoto in quanto, ha spiegato il presidente del Consiglio Mauro Testa, “ne ha fatto richiesta, presentando idonea comunicazione”.

Sulla stessa linea i colleghi Di Luca (FdI), Atzori (FdI), Balmas (Lega) e Contestabile (Ciampino Merita di +), i quali hanno rimarcato l’assenza, nel regolamento del Consiglio comunale, della possibilità della modalità mista, che il presidente del Consiglio Mauro Testa ha definito “tecnicamente possibile” pur non essendo esplicitato da alcuna parte.

“Io invito i consiglieri, soprattutto di minoranza, a leggere i regolamenti – ha detto Alessandro Porchetta (Diritti in Comune) -. Il regolamento per lo svolgimento delle sedute degli organi istituzionali in modalità telematica, del 23 giugno 2022, all’articolo 4, comma 2, prevede esattamente la ‘possibilità di partecipare in videoconferenza per i consiglieri che ne facciano richiesta’. Inoltre, c’è scritto che all’avviso di comunicazione può essere allegata una nota contenente ogni indicazione utile operativa per la partecipazione e lo svolgimento della videoconferenza. Quindi mi sembra una discussione superflua e superata dal regolamento stesso”.

“Vista la mia impossibilità di essere presente – ha risposto la diretta interessata Simonetta Capanna -, ho fatto richiesta di partecipare da remoto. Evidentemente il consigliere Carenza non ha avuto la stessa mia intuizione, ma non per questo io non devo essere presente”.

“Oltre a quanto sottolineato dal consigliere Porchetta, aggiungo che anche nella Conferenza dei Capigruppo è stata specificata la possibilità di intervenire da remoto per chi non potesse esserci – così la sindaca Emanuela Colella -. La consigliera Capanna ha semplicemente usufruito di questa possibilità, cosa che il consigliere Carenza non ha fatto, perché evidentemente non aveva possibilità a prescindere di essere qui in sala, esattamente come nel primo Consiglio non ha fatto il consigliere Porchetta, che per motivi lavorativi non aveva modo di esserci. Spero che questo basti a fugare ogni dubbio sulla regolarità di questo Consiglio”.

Su richiesta di Balmas, prima di riprendere la discussione in aula, si è osservato un minuto di silenzio, “dal momento che – ha constatato il consigliere eletto in lista Lega – da parte del Comune non c’è stato un gesto visibile per commemorare una delle pagine più nere dell’ultimo cinquantennio della storia d’Italia”, in ricordo della strage di via D’Amelio, attentato di stampo terroristico-mafioso avvenuto domenica 19 luglio 1992 a Palermo in cui persero la vita il giudice Paolo Borsellino e gli agenti Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.

Finalmente, dopo la brevissima pausa, si è passati alla nomina delle Commissioni consiliari permanenti, che hanno visto, nella compilazione, concordi, seppur con fatica, le forze di maggioranza e di opposizione. Di seguito i nominativi.

1) Affari Generali, Personale, Statuto, Attività Produttive, Sicurezza, Personale, Ordinamento delle Autonomie Locali, Statuto, Politiche dello Sport e della Qualità della Vita, Sviluppo e Valorizzazione dell’Impiantistica Sportiva, Eventi, Servizi e Infrastrutture, Sportello Unico d’Impresa, Servizi Pubblicitari, Attività Turistico-Ricettive, Turismo, Cultura, Regolamenti di Competenza

Per la maggioranza: Del Tutto, Crescenzi, Mastroianni, Petrucci, Tomaino, Di Matteo, Cucchiella
Per la minoranza: Atzori, Carenza, De Rosa

2) Politiche Sociali, Politiche Educative e Scolastiche, Politiche Sociali e Servizi alla Persona, Politiche a favore della Famiglia, Politiche della Disabilità, Politiche per la Terza Età, Politiche per l’Infanzia, Asilo Nido, Diritti allo Studio, Biblioteca, Politiche Giovanili, Formazione Professionale, Politiche del Lavoro, Tempi e Orari della Città, Statistiche e Censimento, Rapporti con le Istituzioni Universitarie, Politiche di Contrasto alla Povertà, Integrazione Socio-Sanitaria e Regolamenti di Competenza

Per la maggioranza: Capanna, Campagna, Gentile, Del Tutto, Crescenzi, Biondi
Per la minoranza: Atzori, Contestabile, Carenza, Porchetta

3) Politiche Economiche, Finanziarie e di Bilancio, Tributi, Coordinamento Strategico delle Aziende Speciali, delle Società Partecipate e delle Istituzioni Comunali, Modalità di Gestione dei Servizi Pubblici Locali, TPL, Politiche in materia di Fondi Europei e Regolamenti di Competenza

Per la maggioranza: Mastroianni, Di Matteo, Del Tutto, Campagna, Di Benedetto, Massanisso, Tomaino
Per la minoranza: Ballico, Contestabile, Porchetta

4) Urbanistica, Ambiente, Edilizia Residenziale Pubblica, Politiche del Patrimonio, Politiche Abitative, Politiche della Programmazione e della Pianificazione del Territorio, Attuazione Strumenti Urbanistici, Condono Edilizio, Diritti degli Animali, Servizi Cimiteriali e Regolamenti di Competenza

Per la maggioranza: Perandini, Capanna, Biondi, Petrucci, Mascali, Cucchiella
Per la minoranza: Di Luca, Balmas, Ballico, De Rosa

5) Lavori Pubblici, Protezione Civile, Politiche in Materia di Beni Confiscati, Efficientamento Energetico, Mobilità, Trasporti, Mobilità Sostenibile, Viabilità, Verde Pubblico, Toponomastica, Espropri e Regolamenti di Competenza

Per la maggioranza: Tomaino, Perandini, Mastroianni, Massanisso, Mascali, Biondi, Di Benedetto
Per la minoranza: Di Luca, Balmas, De Rosa

Rimasta in sospeso la Commissione Trasparenza, che la consigliera Ballico ha rivendicato per i gruppi di opposizione di centrodestra, “avendo il gruppo di Diritti in Comune già ottenuto la presidenza del Consiglio”. Va nominata, da regolamento, entro 45 giorni dall’insediamento del primo Consiglio comunale, dunque c’è ancora qualche giorno di tempo.

I lavori si sono conclusi con il rinvio, alla prima occasione utile, della mozione urgente presentata alcuni giorni fa da Ciampino Merita di +, Fratelli d’Italia e Lega relativa alla richiesta di chiarimenti per i fatti che hanno visto coinvolto un dirigente del Comune di Ciampino in un’inchiesta che ha riguardato il Comune di Terracina e che ha visto il dirigente tra gli arrestati. Difficile, però, che se ne possa parlare a breve, dal momento che il prossimo Consiglio vedrà la discussione sugli equilibri di bilancio.

commenta