Attualità

Velletri ha accolto la Madonna di Fatima (FOTO): tantissimi i fedeli accorsi fotogallery

Un'accoglienza solenne e commovente quella che ha coinvolto tantissimi fedeli e cittadini. La statua della Madonna di Fatima rimarrà per tutto il periodo delle cresime, fino al 24 giugno

Velletri ha accolto la Madonna di Fatima (LE FOTO)

L’hanno attesa volgendo lo sguardo al Cielo, fremendo per il suo arrivo, preceduto dal rombo dell’elicottero che l’aveva in dote. Hanno poi aspettato che uscisse dal velivolo condotto dai piloti dell’Aeronautica Militare, fino a quando Don Andrea Pacchiarotti, che l’ha fortemente voluta, l’ha presa in braccio, con amorevole devozione, e l’ha portata verso di loro. E’ stata una domenica ricca di emozioni per i tanti fedeli che hanno preso d’assalto il piazzale del Palazzetto dello Sport “Spartaco Bandinelli”, per accogliere la Madonna di Fatima, giunta a Velletri per restarci per oltre un mese.

Un arrivo, quello di una delle poche copie ufficiali della statua della Madonna di Fatima (sono 3 quelle che fanno il giro del mondo, ndr), preceduto dalle parole di Papa Francesco, diffuse proprio a poche ore dall’arrivo: “Avete una visita importante – ha detto il Pontefice argentino in un video -. La Madonna entra nella Diocesi, nella Parrocchia, nelle vostre case e famiglie. Ma è molto educata la Madonna; bussa alla porta, alla porta del vostro cuore e coscienza ed ognuno di voi deve rispondere. Si può dire “avanti” o “oggi non posso, torna domani”; ma quando la Madonna bussa alla porta bisogna rispondere “Avanti, Maria”. Bisogna aprire la porta alla Madonna, con coraggio, perché Dio perdona tutto e vi benedice”, ha concluso Bergoglio.

Dopo essere stata intronizzata ed affidata ai portatori, la Madonna di Fatima ha atteso di essere accompagnata verso la parrocchia che l’ospiterà fino a lunedì 24 giugno 2024, giorno della festa del Patrono San Giovanni Battista, che coinciderà col 30° anniversario della Dedicazione della chiesa di via Lando Conti. In questo periodo, numerosi eventi e celebrazioni sono previsti, tra cui la Celebrazione Eucaristica presieduta dal vescovo S.E. Mons. Stefano Russo e le catechesi con il seminario di vita nuova.

Proprio il Vescovo, che da qualche mese guida “in persona episcopae” le Diocesi di Velletri-Segni e quella Tuscolana di Frascati, ha preso la parola per benedire i presenti, prima del saluto di un emozionato Sindaco Ascanio Cascella, che nei mesi scorsi ha fortemente voluto, per la Città di Velletri, il titolo di “Civitas Marie”, Città di Maria.

Salve Regina, Beata Vergine di Fatima, Signora dal Cuore Immacolato, Rifugio e Via che conduce al Cielo. Con te rendiamo grazie a Dio Padre, che in ogni tempo e luogo opera nella storia umana. Salve Madre del Signore, Regina del Rosario del Fatima, Benedetta tra tutte le donne”, ha esordito il Vescovo, Mons. Stefano Russo (GUARDA IL VIDEO). 

“E’ con grande commozione che porto i saluti della città tutta e dell’amministrazione. Vorrei ringraziare tutte le autorità civili, militari e religiose presenti”, ha dichiarato in apertura il Sindaco Ascanio Cascella. “In un giorno di maggio, in un giorno di festa per le mamme, avere la mamma di tutti a Velletri è un privilegio, un onore e una gioia per tutti noi. Auguro gioia e felicità a tutte le mamme”. 

“La Madonna di Fatima arriva sempre dal cielo – ha dichiarato Don Andrea proprio per voler rivivere quello che hanno vissuto Lucia, Jiacinta e Francisco, quel 13 maggio del 1917, quando hanno visto un raggio di luce arrivare dal cielo e una donna vestita di bianco che disse “non abbiate paura, vengo dal Cielo”. Le chiediamo di donare a Velletri quella luce che viene da Dio, capace di portare fraternità, perdono e pace, che invochiamo per tutto il mondo, specie ora che siamo in una terza guerra mondiale, come l’ha definita Papa Francesco”.

Centinaia di fedeli, preceduti da diaconi e sacerdoti, con in mezzo le autorità civili e militari, hanno scortato la Madonna di Fatima in processione, fino al campetto della parrocchia, dove è stata celebrata la Santa Messa in suo onore. Nel mezzo la tappa all’aereo, recentemente ristrutturato, situato nel quartiere di Velletri Est, tra via Croce e via Giuseppe Di Vittorio. Al cospetto dell’aerea, un Lockheed F 104 Starfighter, il Primo cittadino ha svelato la targa in onore degli aviatori veliterni caduti, prima che venisse recitata la Preghiera dell’Aviatore, che è seguita alle note del Silenzio.

Tra i presenti, in rappresentanza degli organi sovracomunali, la Consigliera Metropolitana (e comunale a Genzano) Marta Elisa Bevilacqua, con la fascia azzurra della Città Metropolitana di Roma Capitale, e la Consigliera regionale di FdI Micol Grasselli. Al fianco del Sindaco Ascanio Cascella i rappresentanti della sua Giunta, con la vicesindaca Chiara Ercoli e gli assessori Ilaria Neri, Luca Quattrocchi, Cristian Simonetti, Paolo Felci e Fausto Servadio, oltre al Presidente del Consiglio comunale Salvatore Ladaga, svariati consiglieri comunali e il dirigente nazionale di Europa Verde, Massimo Andolfi.

Tutte presenti le forze dell’ordine, dai Carabinieri alla Polizia di Stato, passando per la Guardia di Finanza. In prima fila la Polizia Locale, che ha scortato il Gonfalone della Città di Velletri, mentre i Vigili del Fuoco, la Protezione Civile e la Croce Rossa hanno coadiuvato le operazioni e fatto si che tutto filasse liscio, senza intoppi. Tutte presenti le associazioni combattentistiche d’arma, dai Carabinieri in Congedo all’Associazione nazionale Polizia di Stato, oltre a diverse associazioni.

Un’accoglienza solenne e commovente, quindi, quella che ha coinvolto tantissimi fedeli e cittadini. La statua della Madonna di Fatima rimarrà per tutto il periodo delle cresime, fino al 24 giugno.  L’intera comunità è invitata a partecipare con gioia e devozione a giorni che, come quello odierno, saranno certamente scolpiti nella storia della Diocesi di Velletri, la cui devozione per la Madonna delle Grazie li ha portati in migliaia, la scorsa settimana, a scendere in strada in onore della Madonna delle Grazie.

CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIU’ SULLA MADONNA DI FATIMA

 

commenta