Attualità

Cosa fare ai Castelli Romani questo weekend del 24, 25 e 26 Maggio tra feste, visite ed escursioni

Scopriamo insieme cosa fare ai Castelli Romani questo weekend e lasciamoci trasportare dalla magia di questo angolo di paradiso alle porte della Capitale!

Velletri, a Piazza Garibaldi arriva l’International Street Food (24 / 26 maggio)

Maggio è uno di quei mesi dell’anno in cui la bellezza dei Castelli Romani raggiunge il suo apice. Questa incantevole area alle porte di Roma, famosa per i suoi paesaggi naturali, i borghi storici, le sue tipicità culinarie e i vini pregiati, si anima di una serie di eventi che celebrano la cultura, la tradizione e il divertimento. I Castelli Romani offrono un calendario ricco di appuntamenti per tutti i gusti. Scopriamo insieme cosa fare ai Castelli Romani questo weekend e lasciamoci trasportare dalla magia di questo angolo di paradiso alle porte della Capitale!

A MONTE COMPATRI, GLI EVENTI PER IL QUARANTENNALE DEL PARCO DEI CASTELLI ROMANI

In occasione del suo Quarantennale il Parco dei Castelli Romani presenta la nuova pubblicazione “Guida all’osservazione degli uccelli del Parco dei Castelli Romani: Monte Salomone”, a cura di Flavio Felici. L’evento di presentazione si terrà sabato 25 maggio, alle ore 17, presso Monte Compatri, Tinello Borghese Corso Placido Martini, 1. L’evento è gratuito ed aperto a tutti e seguirà un brindisi.

Sempre nell’ambito delle iniziative #VIVIPARCHIDELAZIO, sabato 25 maggio alle 10, presso la Collina degli Asinelli, sempre a Monte Compatri, si terrà l’evento gratuito “MITI, LEGGENDE E CURIOSITA CULINARIE”. Una passeggiata alla scoperta dei miti e leggende legati alle piante spontanee del Parco, nonché del loro possibile utilizzo in cucina. Sarà inoltre possibile sostare nell’area picnic della Collina per il pranzo al sacco. Per info e prenotazioni 347930641 (whatsapp).

Domenica 26 maggio, a partire dalle ore 17.30, si svolgerà un “Trekking al Tramonto, di circa 7 km sui Monti Tuscolani, con appuntamento di partenza presso il Convento di San Silvestro. A seguire una cena a base di Pizza alla Collina degli Asinelli, e alle 21, “Caccia al Lume”, osservazione delle falene con il presidente dell’Associazione Lepidetterologica Italiana.

CLICCA QUI PER APPROFONDIRE GLI EVENTI DI MONTE COMPATRI, IN COLLABORAZIONE COL PARCO DEI CASTELLI ROMANI



VELLETRI, INTERNATIONAL STREET FOOD

A Velletri da venerdì 24 a domenica 26 maggio si svolgerà in Piazza Garibaldi il gustoso evento dell’International Street food, per la prima volta in città. L’evento, dopo decine di tappe, ha avuto un grande successo nell’edizione del 2023 ed è quindi ripartito con l’ottava edizione; saranno presenti i migliori Street food internazionali. Nella tappa di Velletri sarà possibile gustare tra le molte specialità: gli arrosticini, le bombette pugliesi di Petriglia e le ciambelle, la paella, gli hamburger di Angus, gli hamburger di Scottona, la puccia pontina, i donuts americani, il pesce fritto, i panini con il polpo gourmet, la cucina messicana, la cucina argentina, il pulled pork, la cinta senese, la cucina greca, le polpette, la pizza fritta, la cucina siciliana, presente anche Porcobrado che nel 2017 e nel 2022 è stato incoronato come miglior panino in Europa, agli European Street Food Award e il Gambero Rosso lo ha appena premiato come campione della Lombardia. Saranno anche presenti birrifici artigianali di eccellenza italiani, europei oltre a quelli internazionali. Nello stesso posto si potranno gustare prodotti di paesi diversi e posti lontani ed essere avvolti da tanti profumi e sapori.

Per chi ama sperimentare nuovi gusti e lasciarsi trasportare dalle realtà gastronomiche regionali provenienti da tutta Italia è l’evento perfetto! La manifestazione, riconosciuta come la più rilevante nel panorama dello street food in Italia e organizzata da Alfredo Orofino, Presidente di A.I.R.S. (Associazione Italiana Ristoratori di Strada), si terrà da venerdì 24 a domenica 26 maggio nella suggestiva cornice di Piazza Garibaldi: gli orari previsti sono dalle 18 alle 24 il venerdì e dalle 12 alle 24 il sabato e la domenica

CLICCA QUI PER IL PROGRAMMA DI VELLETRI INTERNATIONAL STREET FOOD



VELLETRI, FESTIVAL DEGLI STRUMENTI E DELLE TRADIZIONI POPOLARI

Presso il CREA Viticoltura Enologia, in via Cantina Sperimentale 1, a Velletri, sabato 25 maggio e domenica 26 maggio, dalle ore 10 alle 19, lasciatevi trasportare da musica dal vivo, esposizioni, intrattenimento, arte, cultura, visite guidate, food and drink, degustazioni e tanto altro. Ritmi coinvolgenti delle danze folcloristiche, dalle melodie della tradizione, dalla cultura, dall’arte, dalle esposizioni e dall’aria vivace e di festa.

La Velester Folk torna infatti con il Festival degli strumenti e tradizioni popolari, in omaggio a Franco Crescenzi. Il Festival raccoglie le passioni e le origini di questo gruppo folkloristico con una mostra degli strumenti, delle arti e delle tradizioni popolari a cui il gruppo ha preso parte negli anni. Ci saranno delle esposizioni di strumenti, odierni e dei tempi passati, con l’intervento, tra i tanti, anche del museo degli strumenti “Museikè” di Artena. Inoltre ci saranno Artisti e Artigiani della città e delle località limitrofe che seguono ciò che la tradizione detta nel trascorrere degli anni.

CLICCA QUI PER IL PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE



GROTTAFERRATA, GROTTACAMMINA

Nel mese di maggio, Grottaferrata ospita “GrottaCAMMINA“, una serie di eventi dedicati alla scoperta dei principali cammini italiani. Promossa dall’Amministrazione comunale e realizzata da Federtrek, Pro Loco Grottaferrata, Testeinsu e Letture in Cammino, l’iniziativa prevede cinque incontri divulgativi e quattro giornate all’aria aperta per esplorare il territorio con Nordic Walking, Trekking e Urbantrek. La partecipazione è gratuita. Il programma degli incontri si svolge presso Palazzo Grutter e la Biblioteca Comunale, con esperti che discuteranno vari cammini come il Cammino dei Protomartiri, la Francigena del Nord, il Cammino della Transumanza, la via Normanna e Magna via Francigena, il Cammino di San Nilo, il Cammino dei Cappuccini, la Francigena del Sud, il Cammino della Tuscia 103, il Sentiero dei Briganti, il Cammino naturale dei Parchi, il Cammino della Pace, e il Kalabria coast to coast. Domenica 26 maggio si terrà anche la presentazione del docufilm “In Cammino” e una discussione sulla Via di Francesco.

Le camminate includono “La natura a portata di mano” (sabato 25 maggio, partenza ore 9 da via Carlo Alberto Dalla Chiesa) e il “Circuito San Nilo” (domenica 26 maggio, partenza ore 9 da Parcheggio viale San Nilo). Questi eventi rappresentano una grande opportunità per immergersi nelle tradizioni e nei paesaggi dei cammini italiani, celebrando l’eredità culturale e naturale del territorio.

MUSEUMGRANDTOUR – LANUVIO, MUSEO DIFFUSO

L’ultimo fine settimana dedicato agli ‘Itinerari di Primavera’ vedrà svolgersi sabato 25 maggio un tour completamente dedicato alla storia archeologica e medievale del borgo di Lanuvio. Da non perdere la visita al sito della ‘Stipe di Pantanacci’, eccezionalmente aperto per l’occasione, e narrato dal direttore del museo, l’archeologo Luca Attenni. Il programma completo: ore 10, “La dea e il serpente” visita guidata al Santuario di Giunone Sospita e al sito della Stipe votiva di Pantanacci; appuntamento: Piazza Santa Maria Maggiore – Ore 12, “La Stipe di Pantanacci” visita guidata alle sezioni tematiche del Museo diffuso, appuntamento: Piazza della Maddalena – Ore 16, “Passeggiando con il direttore, alla scoperta del Borgo di Lanuvio” visita guidata nel centro storico a cura del direttore del museo Luca Attenni. (L’itinerario comprende la Fontana degli Scogli, il Teatro Romano, il Borgo Medievale, la Chiesa Collegiata, Palazzo Colonna e la torre Medioevale); appuntamento: Fontana degli Scogli, Via Sforza Cesarini. Il Museo sarà aperto dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Prenotazioni a: info@museumgrandtour.org

FESTA DI SANT’EUROSIA, PATRONA DI LARIANO

Dal 23 al 26 maggio a Lariano si terrà la Festa di Sant’Eurosia, patrona della città, “Protettrice dei frutti della terra”. Si svolgeranno dunque eventi di cultura e spettacolo e, il sabato sera, solenne processione. Presso la Chiesa S. Maria Intemerata alle ore 19 giovedì 23 si terrà la recita dei bambini “S. Eurosia è una di noi”; venerdì 24 alle ore 19 il Concerto in onore di S. Eurosia “Canta con noi” – del “Coro delle 11:30”. Presso Piazza Sant’Eurosia, venerdì 24 alle ore 21 si svolgerà il varietà e spettacolo musicale “I soliti noti”- show dei sosia con gli Audiostop.

CLICCA QUI PER IL PROGRAMMA DELLA FESTA DI SANTA EUROSIA



APPIA ANTICA GREEN FESTIVAL

Il festival ecologista che promuove la cultura dei Castelli Romani nella cornice dell’Appia Antica. L’evento gode del patrocinio del Comune di Marino e del Parco dei Castelli Romani. Il festival si terrà questo e il prossimo weekend. Il Parco Regionale dell’Appia Antica è il parco urbano più grande d’Europa: un’area naturale protetta di circa 4 580 ettari istituita nel 1988 dalla Regione Lazio all’interno dei territori comunali di Roma, Ciampino e Marino. Comprende la via Appia Antica e le sue adiacenze per un tratto di 16 chilometri (compresa la Villa dei Quintili), la valle della Caffarella, le aree archeologiche degli Acquedotti, di Tor Fiscale e delle tombe della via Latina, la Tenuta di Tor Marancia e quella della Farnesiana.

CLICCA QUI PER LEGGERE IL PROGRAMMA DELL’APPIA ANTICA GREEN FESTIVAL



Segnala Evento

Unisciti al Canale Whatsapp di Castelli Notizie

commenta